Fondazione Birra Moretti, riparte "Responsability in education"

Fondazione Birra Moretti, riparte "Responsability in education"
- Information
Fondazione Birra Moretti con il programma educativo “Responsibility in education” vuole mettere l’accento sulla formazione dei più giovani su un consumo responsabile di alcol, per ridurre i comportamenti a rischio. Il progetto, rivolto agli studenti maggiorenni delle classi quinte delle scuole alberghiere, ha già coinvolto dal 2022 oltre 4.800 studenti di 31 istituti di scuola superiore in Lombardia, Puglia, Lazio, Sicilia e Sardegna. E riparte ufficialmente nel 2025 con la prima tappa in Sardegna presso l’Istituto professionale servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera “Antonio Gramsci” e a Messina presso l’Istituto d'istruzione superiore “Antonello”, supportati dal patrocinio dei rispettivi comuni.
«Siamo convinti che l’educazione dei giovani sia la chiave per favorire un consumo di alcol responsabile e moderato – dichiara Paolo Merlin, direttore della Fondazione Birra Moretti –. Con il nostro programma, abbiamo scelto di partire dalle nuove generazioni di professionisti dell’Horeca che saranno di fatto i futuri ambasciatori dell’educazione alimentare. I giovani oggi sono molto più consapevoli degli effetti sulla salute del consumo eccessivo di alcol e lo riscontriamo ogni giorno durante gli incontri con loro e i loro docenti. I numeri raggiunti dal programma in questi anni scolastici e il crescente interesse da parte degli istituti e degli insegnanti ci confermano la potenza dell’educazione e ci spingono a credere che siamo sulla strada giusta».
“Responsibility in Education” è solo una delle attività di Fondazione Birra Moretti per promuovere il consumo responsabile. La Fondazione nasce infatti con lo scopo di migliorare la conoscenza della birra in Italia, diffondendone la cultura e abbinamenti gastronomici, coerenti con lo stile alimentare italiano e con l’approccio moderato e conviviale tipico della tradizione mediterranea. Una dimensione che viene confermata anche da un recente studio di Osservatorio Birra e Agronetwork: quando gli italiani vanno in un locale per bere una birra, otto volte su 10 viene sempre consumata a pasto.
«Come Fondazione Birra Moretti ci impegniamo quotidianamente per promuovere il consumo responsabile – prosegue Merlin –. La birra è la più moderata fra le bevande alcoliche e oggi conta anche su una ricca scelta di varianti analcoliche ed a zero contenuto di alcol, migliorate molto nel gusto negli ultimi anni, rendendo oggi queste birre una scelta credibile per i consumatori. Per questo, portiamo avanti un’attività di diffusione della cultura della birra, concentrandoci su fattori che generano un impatto positivo sulla vita culturale, sociale ed economica del nostro Paese».
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.