Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cereal Docks presenta “Nurture The Future”

Cereal Docks presenta “Nurture The Future”

Cereal Docks presenta “Nurture The Future”

Information
redazione

Cereal Docks presenta il progetto pilota “Nurture The Future”. L’iniziativa, di durata triennale, vuole incoraggiare la transizione verso un modello agricolo più resiliente e sostenibile implementando pratiche di agricoltura rigenerativa di cui misurare i benefici.

Un impegno concreto
Il progetto Nurture The Future prende vita nel 2023 con il lancio dell’omonimo manifesto, volto a sensibilizzare gli imprenditori agricoli sulle buone pratiche da mettere in atto per migliorare la fertilità del suolo e ottimizzare l’uso degli input. Nurture The Future nasce dalla volontà di Cereal Docks di supportare la transizione ecologica nel settore agricolo, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale, sociale, ma anche economica. Con il coordinamento del dipartimento agronomico di Cereal Docks, e in collaborazione con le società di consulenza Dss+ e xFarm, le  aziende agricole coinvolte nel progetto (per un totale di oltre mille ettari) avranno la possibilità di testare e misurare sul campo i benefici di tecniche come minime lavorazioni del suolo, colture di copertura (cover crops), ottimizzazione degli input tecnici, rotazione delle colture, semina di precisione, corretto utilizzo delle risorse idriche e gestione sostenibile della biodiversità, per garantire un’agricoltura più efficiente e meno impattante sull’ambiente.

Un’iniziativa, due direttrici
L’iniziativa si sviluppa su due direttrici principali. Da un lato, l’approccio tecnico-scientifico prevede la raccolta e l’analisi dei dati agronomici ed economici, fondamentali al fine di elaborare un vero e proprio “protocollo per l’agricoltura rigenerativa”: linee guida condivise per affrontare le sfide ambientali e produttive. Grazie alla collaborazione con x-Farm Technologies, infatti, le aziende agricole partecipanti utilizzeranno Sistema Green+, una piattaforma digitale in grado di supportare gli imprenditori agricoli nella gestione delle loro aziende. Dall’altro, l’aspetto formativo del progetto punta a creare una piattaforma educativa per facilitare il trasferimento di conoscenze tra agricoltori, esperti e istituzioni, attraverso workshop, incontri di networking e viaggi studio. Un approccio che permetterà di promuovere la condivisione di best practice e la diffusione della conoscenza delle tecniche più efficaci.

«Con Nurture The Future vogliamo dare un contributo concreto all’evoluzione del settore, fornendo alle aziende strumenti mirati per rafforzare l’ecosistema agricolo migliorando l’uso delle risorse naturali senza compromettere la produttività – dichiara Andrea Pietrobelli, agronomic department manager di Cereal Docks –. L’agricoltura rigenerativa rappresenta una grande opportunità per ridurre l’impatto ambientale e garantire sia la sostenibilità del sistema agricolo che la sicurezza alimentare nel lungo periodo».

«Nurture The Future è un ulteriore passo avanti nell’impegno di Cereal Docks per la sostenibilità e la valorizzazione delle filiere agricole, in linea con la missione di creare un sistema agroalimentare più innovativo, efficiente e resiliente, capace di rispondere alle sfide climatiche e di generare un impatto positivo sull'ambiente – commenta Mauro Fanin, presidente di Cereal Docks –. È uno degli obiettivi che abbiamo messo nero su bianco nel Piano industriale 2025-2027: la partnership con il mondo agricolo per lo sviluppo di filiere di cereali e semi oleosi all’insegna di sostenibilità, produttività e valore aggiunto, rappresenta per noi un fattore strategico, non solo per accrescere la competitività della supply chain ma anche per rafforzare l’agricoltura italiana».

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Spadolini, 7 - 20141 Milano | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits