Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Riqualificare: il bello difficile

Riqualificare: il bello difficile
Riqualificare: il bello difficile

Riqualificare: il bello difficile

Information
Redazione

Anche se esaminato da un punto di vista meramente tecnico, riqualificare un edificio è un concetto che va oltre il significato letterale della parola: risanare, riportare a nuova vita.

È certamente una discussione che si alimenta da diverso tempo e che, soprattutto di recente, si è estesa anche a spazi pubblici o città. Ed in effetti riqualificare, un edificio o un quartiere, ha a che fare con lo spazio, con il luogo. Con la sua definizione di “non luogo” l’antropologo francese Marc Augé ha rafforzato, dandogli appunto una nuova prospettiva, il concetto di luogo: «Se un luogo può definirsi come identitario, relazionale, storico, uno spazio che non può definirsi né identitario, né relazionale, né storico lo definirò un non luogo». Ecco, l’Italia è ricolma di luoghi (edifici, quartieri, spazi pubblici…) che per diversi motivi rischiano di diventare, o sono diventati, dei non luoghi. Pensiamo alle fabbriche, espressione di un modo produttivo che spesso non è stato in grado di ammodernarsi o di resistere alla concorrenza e che nel frattempo, per l’inarrestabile processo di urbanizzazione si sono trovate nel giro di pochi decenni, da fulcri periferici della vita economica e sociale dell’uomo a tristi “vuoti urbani”. La sfida di una parte dell’urbanistica è stata incentrata a dare nuova vita a questi luoghi, promuovendo azioni di riqualificazione, recupero urbano ecc. Che questa nuova pianificazione potesse diventare anche una sfida imprenditoriale, tuttavia, era tutt’altro che scontato. Una riqualificazione – soprattutto se portata avanti da un privato – comporta difficoltà maggiori di una edificazione ex-novo e certamente più rischi. Nondimeno il risultato è talvolta destinato a esprimere valori e sensazioni che restano impressi nel tessuto socioeconomico proprio in virtù della loro pregressa valenza identitaria, relazionale, storica che, appunto, con la riqualificazione trova nuova vita e significato. Riqualificare, si diceva, ha quindi una funzione ulteriore rispetto all’operazione edilizia o immobiliare o architettonica in sé è per sé; contrasta il diffondersi dei non luoghi riportandoli alla condizione originaria in una diversa modalità che gli consente di espletare la sua funzione di accogliere l’Uomo e consentire a questo di esprimersi nelle sue attività relazionali e di autorappresentazione.

Continua la lettura su DM Magazine 2020.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI