Aggiornato a
Nasce la fondazione che rigenera la Capitale - Distribuzione Moderna

Nasce la fondazione che rigenera la Capitale

Nasce la fondazione che rigenera la Capitale - Distribuzione Moderna
Nasce la fondazione che rigenera la Capitale

Nasce la fondazione che rigenera la Capitale

Information
Luca Salomone

di Luca Salomone

A Roma, quest’anno oggetto, fra l’altro, di numerose quanto importanti operazioni di sviluppo retail – citiamo solo i centri commerciali

istribuzionemoderna.info/real-estate/caput-mundi-da-spettacolo-a-due-passi-dal-vaticano" target="_blank">Caput mundi, a due passi dal Vaticano e The Wow Side di Fiumicino - nasce Roma Regeneration.

Si tratta di una fondazione no-profit dedicata a supportare la Capitale nella crescita e nella sostenibilità ambientale, sociale ed economica, con una particolare attenzione allo sviluppo di un modello di crescita organica, sostenibile e strategica.

Chi sono i promotori

A creare la nuova entità sono tre fra le maggiori società di gestione del risparmio immobiliare: Dea Capital real estate (12,6 miliardi di patrimonio gestito), Investire (7 miliardi) e Fabrica immobiliare (5,8 miliardi).

Roma Regeneration sorge come un’organizzazione aperta a tutti i soggetti, pubblici e privati, che vorranno sostenere la città nelle sfide che la attendono nei prossimi anni, favorendo il dialogo e la collaborazione con le amministrazioni, locali e nazionali, per uno sviluppo razionale e sostenibile.

Ricordiamo, a proposito di sfide, che il maggiore avvenimento romano del prossimo futuro sarà il Giubileo 2025, il quale richiamerà più di 30 milioni, forse 40, di pellegrini e visitatori dal mondo intero.

Non è tutto: nel 2022 la Capitale ha mosso un flusso turistico di circa 15 milioni di persone, mentre, per il 2023, si parla di un boom senza precedenti, nonostante l’inflazione.

La governance e le iniziative

Il consiglio della fondazione è composto da Emanuele Caniggia (amministratore delegato di Dea Capital Re), da Dario Valentino (Ad di Investire) e da Giovanni Maria Benucci (Ceo di Fabrica immobiliare), mentre, alla presidenza, è stato nominato Gianluca Lucignano. La segreteria generale è guidata da Stefano Deleo, responsabile della finanza strategica di Investire.

Scopo fondamentale di Roma Regeneration è, come si legge in una nota, di “contribuire a creare una prospettiva nuova per la città, che abbia al centro un modello organico di sviluppo e un’idea progettuale complessiva della Capitale, mettendo a sistema il contributo di tutti”.

Fra i primi step della fondazione ci sarà una ricerca sulla realtà di Roma e sui suoi orizzonti evolutivi, che valorizzi il nucleo urbano come polo attrattivo internazionale, analisi che verrà presentata entro la fine dell’anno.

È previsto inoltre il lancio di un concorso internazionale di progettazione, che faccia emergere le potenzialità - urbanistiche, ambientali, sociali e culturali - dei principali 'vuoti' della città.

Inoltre, Roma regeneration avrà il compito di sostenere le potenzialità di Roma in occasione del Mipim: la manifestazione, sorella di Mapic, riunisce, ogni anno, gli attori più influenti di tutti i settori dell’industria immobiliare internazionale. La prossima edizione si terrà dal 12 al 15 marzo del 2024, al Palais des festivals di Cannes.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Nasce la fondazione che rigenera la Capitale - Distribuzione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
Nasce la fondazione che rigenera la Capitale - Distribuzione Moderna Nasce la fondazione che rigenera la Capitale - Distribuzione Moderna