Il primo semestre 2010 mostra un’ottima ripresa del settore delle ricerche di mercato in Italia: la crescita sia dell’acquisto che del fatturato si attesta su una media del 17% (16,9% acquisto e 17,6% fatturato), rispetto al primo semestre 2009. La situazione si presenta positiva sia per le ricerche ad hoc che per quelle con metodologia panel (+18% e +17,5%), e il canale online nel nostro Paese cresce addirittura del 46,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. È quanto emerge dai dati diffusi da Assirm, Associazione tra Istituti di ricerche di mercato, sondaggi di opinione e ricerca sociale, in occasione del convegno internazionale tenutosi a Milano “On‐Line Research Event: L’evoluzione Continua” che ha riunito per la prima volta in Italia gli istituti associati ad Assirm specializzati nella materia e gli esperti del settore di Esomar, l'associazione mondiale dei professionisti del marketing e dei sondaggi d'opinione.
Secondo i dati Esomar, il mercato italiano della ricerca si attesta al settimo posto a livello mondiale con un fatturato di 543 milioni (dato 2009) precedendo i mercati di Spagna e Canada, e al quarto posto a livello europeo preceduto solo da UK (2.332 milioni di euro), Germania (2.080 milioni di euro) e Francia (1.930 milioni di euro).
In particolare è la metodologia online a mostrare la crescita più evidente in Italia: nel 2003 le ricerche online nel nostro Paese rappresentavano meno dell’1% del fatturato delle ricerche ad hoc quando negli altri Paesi Europei si attestavano su livelli fino a 10 volte più elevati; a partire dal 2004 si è registrato però un trend di crescita che ha portato questa metodologia a rappresentare nel 2010 l’8% del totale mercato. Il dato, riferito agli associati di Assirm che in totale fatturano circa l’80% delle ricerche in Italia, mette in luce la crescita esponenziale di ricerche online nel nostro Paese. Secondo i dati Esomar (Global MARKET Research 2010) presentati durate il convegno, l’Italia (+46,4%) è il Paese con un tasso di crescita della ricerca online secondo solo alla Spagna (+60,4%). Seguono il Giappone (+28,6%), la Svizzera (+19%) e gli Stati Uniti (+10%). Altri Paesi, sempre secondo la ricerca, cominciano invece a subire un trend di stagnazione per quanto riguarda questa metodologia dopo anni in salita: Germania (-4,9%), UK (-11%) e Australia (-24,1%).
Cresce quindi in Italia, ma non solo, il numero di chi comincia a guardare alla metodologia online come ad una potenzialità di marketing. Infatti grazie al fenomeno dei social network, primo tra tutti Facebook, è oggi possibile raggiungere nuovi target e nuove tipologie di consumatori: non più solo giovani abituati a navigare in rete, profili dotati di skill ben specifiche, ma anche persone che si avvicinano al mondo di internet e cominciano ad usare la Rete come nuovo strumento di comunicazione grazie alla facilità d’uso dei network.
“La crescita che il nostro settore sta registrando testimonia una ripresa vitalità delle aziende in termini di progettualità ed iniziative di marketing.” Ha dichiarato Silvestre Bertolini, Presidente di Assirm “Assirm crede nella necessità di investire nell’innovazione per rimettere in moto la domanda e siamo convinti che le ricerche online abbiano una grande potenzialità che deve essere messa al servizio delle imprese. Proprio per questo pensiamo sia necessario diffondere una conoscenza approfondita dello strumento della ricerca di mercato e dei vantaggi che può offrire.”
Utilizziamo cookies per garantire il corretto funzionamento del sito, analizzare il nostro traffico e, ove previsto, fornire i servizi dei social media. I cookies sono DISATTIVATI. Puoi scegliere se accettare l'uso degli stessi o disattivarli.
Ok, accetto (tutto)!Disattiva (tutto)
Cookies Policy
Informazioni generali
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione. I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
App di terze parti
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.