PRODOTTI
Torna in HomeScopri gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti sui nuovi prodotti in ambito Retail: soluzioni innovative, funzionalità e idee per chi cerca ispirazione e novità sul mercato.
Selex lancia una nuova linea di vini

Selex lancia una nuova linea di vini
- Information
Le 28 etichette di “Le Vie dell’Uva” vanno dai grandi piemontesi, come Barbera docg e Barolo docg ai nobili friulani e trentini, Pinot, Merlot, Muller Thurgau doc e Gewurtztraminer doc.
Diponsibili anche i veneti Chardonnay e Prosecco, i toscani Chianti docg, Morellino di Scansano docg e Sangiovese doc, fino agli emergenti del Sud, i campani Aglianico e Falanghina e i pugliesi Negroamaro, Rosato del Salento e Primitivo. I vini della nuova linea si collocano prevalentemente nella fascia compresa tra 3 e 5 euro, ma sono presenti anche etichette che arrivano a 8-9 euro.
Nell’ottica di fornire un servizio alla clientela, strategica è stata la scelta dell’insegna di utilizzare bottiglie “trasparenti” e riconoscibili, dove è ben visibile il nome del vino e quello della linea, con un’immagine della zona di provenienza.
Inoltre, sul retro è presenta anche la carta d’identità di ogni vino: cantina, imbottigliatore, anno di produzione, volume alcolico, descrizione dettagliata delle caratteristiche organolettiche, abbinamenti consigliati, temperatura di servizio e infine, per le etichette più pregiate, la longevità.
Diponsibili anche i veneti Chardonnay e Prosecco, i toscani Chianti docg, Morellino di Scansano docg e Sangiovese doc, fino agli emergenti del Sud, i campani Aglianico e Falanghina e i pugliesi Negroamaro, Rosato del Salento e Primitivo. I vini della nuova linea si collocano prevalentemente nella fascia compresa tra 3 e 5 euro, ma sono presenti anche etichette che arrivano a 8-9 euro.
Nell’ottica di fornire un servizio alla clientela, strategica è stata la scelta dell’insegna di utilizzare bottiglie “trasparenti” e riconoscibili, dove è ben visibile il nome del vino e quello della linea, con un’immagine della zona di provenienza.
Inoltre, sul retro è presenta anche la carta d’identità di ogni vino: cantina, imbottigliatore, anno di produzione, volume alcolico, descrizione dettagliata delle caratteristiche organolettiche, abbinamenti consigliati, temperatura di servizio e infine, per le etichette più pregiate, la longevità.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.