Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 18 Gennaio 2021 - ore 17:30
Jakala ha condotto una serrata analisi sui consumatori: il ritorno alla normalità, secondo gli italiani, sarà lento e prudente e molte abitudini resteranno.
“L’home delivery sta subendo una vera e propria trasformazione", constata Elisa Pagliarani, general manager di Glovo Italia.
Misure prorogate al 3 maggio, ma alcune novità: riaprono cartolerie, librerie, negozi per bambini. Il Governo è per il prolungamento degli orari.
La valutazione di Deloitte è di una perdita del del 4,6 per cento. Sempre meglio della stima di Prometeia, che parla di un -6,5 per cento.
Rispetto alla settimana terminante il 15 marzo, quella conclusa il 22 dimostra una minore intensità degli acquisti. Ma le tendenze di fondo si mantengono costanti: minimarket, supermercati e discount tirano la volata, mentre ripiegano le grandi superfici. Le merceologie più acquistate sono quelle da scorta, i beni per ...
Le indicazioni di Bain & Company non riguardano solo la gestione dell'emergenza, ma anche la programmazione della ripresa.
I prodotti italiani a indicazione geografica superano i 16,2 miliardi di euro alla produzione - 8,9 miliardi vino -, con una crescita del 6% in un anno. Forte il contributo dell'export.
Secondo il rapporto ‘Women in business 2020’ di Grant Thornton International le donne occupano il 29% dei posti di comando aziendali. Il dato è in aumento, ma la prevalenza maschile è ancora lampante.
Scorte, accaparramenti, acquisti compulsivi, hanno portato in alto le vendite della moderna distribuzione. Ma non sono certo rose e fiori: lo spiega Claudio Gradara.
Secondo Ref ricerche il contraccolpo sul Pil italiano va da un minimo di 9 miliardi a un massimo di 27. Ecco i due scenari possibili.
Secondo l’’Outlook sul mercato retail in Italia nel 2019’, realizzato da Cbre, i fenomeni che incidono sull'evoluzione del commercio sono il canale online e le nuove esigenze del consumatore, che impongono una rivoluzione progettuale. Ma, a conti fatti, ci sono consistenti spazi evolutivi. Ecco come e dove.
Il futuro della distribuzione è tecnologico, ma è anche nella sempre più profonda conoscenza dei propri clienti, nel servizio e nella prossimità geografica. E se l'e-commerce sembra un canale conflittuale, le riflessioni della School of managent del Politecnico di Milano dimostrano che non è così, almeno per i retailer...
Su base annua il commercio elettronico ha fatto registrare un ulteriore aumento, che ha portato la variazione al +18,4 per cento. Fra gli esercizi non specializzati a prevalenza alimentare, sono ancora i discount a registrare la performance più significativa, con un +4,5, un dato che non può confrontarsi con quello del...
I prodotti a marchio del distributore hanno allargato, secondo Nomisma, la propria penetrazione e conquistato, da tempo. un grande prestigio, come sinonimo di qualità e sicurezza. Ma questi concetti di fondo hanno declinazioni particolari a seconda dei reparti. Nell'enologia la Pl è ancora messa in discussione dal cons...