Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Immobili commerciali: appuntamento al Mapic

Immobili commerciali: appuntamento al Mapic
Immobili commerciali: appuntamento al Mapic

Immobili commerciali: appuntamento al Mapic

Information
Redazione

Oltre 8.

00 partecipanti, in arrivo da 74 Paesi, 2.400 insegne e 2.300 promotori: ha chiuso con queste cifre l’edizione 2014 di Mapic, il salone dell’immobiliare commerciale che riapre i battenti mercoledì 18 novembre presso il Palais des Festivals di Cannes, per la ventunesima edizione. L'organizzazione ha già rassicurato la platea mondiale sul regolare svolgimento del Salone e sulle misure di sicurezza messe in atto a seguito dei tragici fatti di Parigi.

Paese d’onore gli Stati Uniti, mentre è atteso per la tarda primavera del 2016 il primo appuntamento con Mapic Italy, che si svolgerà a Milano con cadenza annuale. Sarà, in prima battuta, una rassegna di 1 giorno e mezzo, equamente divisa fra convegni, dibattiti e occasioni d’affari, come indica il sottotitolo, “Dealmaking area with conferences”.

La direttrice di Mapic, Nathalie Depetro, ha a suo tempo spiegato che la scelta di un secondo spin-off nel nostro Paese – dopo Mapic Cina di Shangai - è legata alla “forza dei brand italiani, coniugata con il ritrovato dinamismo del mercato immobiliare commerciale.

“Sono fattori – ha continuato - che rendono la Penisola estremamente attraente per i retailer nazionali e internazionali. Mapic Italy si indirizza alle aziende che vogliono approfittare delle notevoli opportunità di business che il vivace mercato locale del retail propone”.

In effetti, secondo i dati di Cbre, nel 2014 gli investimenti in immobili commerciali retail hanno totalizzato 2,6 miliardi di euro, in crescita del 18% sui 2,2 miliardi del 2013. Il primo semestre del 2015 ha fatto invece segnare un brusco rallentamento e ha chiuso con un decremento del 41% sul corrispondente periodo dell’anno precedente.

I sintomi di stanchezza sono proseguiti nel terzo quarter. Sempre Cbre rileva uno slittamento, rispetto ad aprile-giugno 2015 da 400 a 300 milioni, mentre il totale dei 9 mesi tocca i 900 milioni.

“Si conferma tuttavia vivace l’attività in corso – si legge nel documento periodico ‘Marketview Italia Retail’ -, con negoziazioni che potrebbero completarsi entro l’anno o nel primo trimestre del 2016. Ciò che oggi sta rallentando il volume degli investimenti nel settore commerciale è la mancanza di prodotto cosiddetto investible”, oltre alla lungaggine delle negoziazioni.

Sul totale mercato il comparto dei centri commerciali ha un peso di poco superiore al 45%, e si dimostra in buona ripresa dopo anni piuttosto difficili.

I dati del Cncc (Consiglio nazionale dei centri commerciali), emersi durante il convegno milanese “Centri commerciali e investitori”, valutano in 500.000 mq il totale dei progetti in costruzione, per un valore vicino ai 2 miliardi di euro, dati che dovrebbero ripetersi nei prossimi due anni.

La consistenza degli shopping center italiani è attualmente di 969 unità per una superficie lorda affittabile di 15,8 milioni di metri quadrati, pari a 261 mq per mille abitanti.

I cantieri aperti, riferisce ancora il Cncc, sono in tutto 10. Citiamo solo i maggiori: si va dal colosso dell’Arese Shopping Centre (92.000) di gruppo Finiper, a Brescia Roncadelle Shopping di Ikea (88.000 mq), a Maximo Shop & Fun di Roma (60.000 mq), a Verona-Adige Shopping Center di Ece (42.000) a Grandapulia di Foggia (40.000 m2, gruppo Coop) alla prima fase di Scalo Milano di Promos (altri 40.000 mq e 60.000 a regime). Nel 2017, poi, si aggiungerà il colosso Westfield Milano, di ben 175.000 metri quadrati.

Un’ultima considerazione riguarda le strategie in corso. Se è vero, da un lato, che i nostri shopping center raramente superano i 20.000 metri quadrati (la pura media matematica è di 16.300 mq Gla), è altrettanto vero quello che afferma Cbre, cioè che gli sviluppatori stanno concentrandosi su progetti di qualità. Il merchandising mix è molto studiato, come pure la concezione architettonica degli spazi.

“Il centro commerciale – si legge – diventa un luogo dove il consumatore vive un’esperienza di shopping e divertimento in stretta relazione con l’ambiente circostante (interno ed esterno) e dove può anche trovare un’offerta di ristorazione di qualità”. Anzi è proprio la food court ad avere le maggiori prospettive di crescita e ad assumere via via il ruolo di locomotiva.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI