Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Volantino sovrano

Volantino sovrano
Volantino sovrano

Volantino sovrano

Information
Redazione
Sempre più spesso prima di fare la spesa il consumatore si informa e lo fa attraverso il volantino. Questo è quanto emerge dalla ricerca “La comunicazione della gdo: il catalogo fatto dai clienti” realizzata da Altavia Italia - in collaborazione con Lorien Consulting - e presentata il 31 gennaio al Palazzo delle Stelline a Milano.

Il 64,3% del campione intervistato, rappresentativo della popolazione italiana, preferisce il volantino tradizionale come mezzo di informazione. Seguono la pubblicità televisiva (11,2%), quella su carta stampata (8,1%), internet (2,3%) e la radio (0,4%).

Il 58,9% degli intervistati ricorre a questo strumento per visionare le offerte speciali, il 20,6% lo tiene in casa e il 13,8% lo porta come “memo” quando si reca a fare la spesa. Il volantino ha un ruolo chiave negli acquisti non food, specialmente quelli effettuati presso le grandi superfici di vendita. I consumatori, infatti, lo utilizzano per informarsi sugli articoli di biancheria (42,1% per gli ipermercati e 31,6% per i supermercati) e sui prodotti di elettronica di consumo, informatica e telefonia (30,5% per gli ipermercati e 25% per i supermercati).

Nel complesso, però, l’attuale formula dei volantini - grafica e contenuti - non soddisfa pienamente i consumatori, che desiderano ricevere qualcosa che sia bello, vivace e seducente, ma soprattutto piacevole e divertente da sfogliare. L’impostazione grafica deve mettere in risalto il prodotto, le promozioni devono essere ben riconoscibili e maggiore il numero delle informazioni fornite sui servizi disponibili nei punti vendita (orari d’apertura, consegne a domicilio, carte e punti fedeltà). Altra preferenza espressa: un formato più simile a quello delle riviste o dei tascabili.

Oltre alla chiarezza viene fortemente richiesta la trasparenza che dovrebbe regolare il rapporto fiduciario tra venditore e consumatore. Poco gradite quindi le pratiche di vendita manipolative. La leva della promozione, infine, resta l’elemento di maggior presa per raggiungere il vero obiettivo del volantino: invitare il consumatore a visitare sempre più spesso i punti vendita che comunque, come ha evidenziato la ricerca, sono già frequentati assiduamente.

Ben 8 italiani su 10 si recano settimanalmente nei supermercati e 4 su 10 negli ipermercati, con un indice del 30% di frequentazione congiunta di entrambe le categorie. La frequentazione dei punti vendita della gdo non è finalizzata esclusivamente all’acquisto di generi alimentari: 7 italiani su 10 infatti dichiarano di comprare anche prodotti non food.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI