Aggiornato a
Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane - Distribuzione Moderna

Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane

Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane - Distribuzione Moderna
Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane

Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane

Information
Redazione
Malgrado la riduzione globale dell’1,5% dei tassi differenziali inventariali e il moderato incremento in Europa (+0,8%), l’Italia si conferma - dopo Austria (+7,4%) e Svizzera (+5,2%) - il terzo Paese al mondo registrando un aumento del 4,1%. Sono questi i principali dati rilevati dal Barometro mondiale dei furti nel retail, l’annuale rapporto condotto dal Crr e commissionato da Checkpoint System.

Ammonta a 2,97 miliardi di euro la stima dei furti perpetrati a danno di supermercati e grandi magazzini. Le merci più sottratte sono i capi di abbigliamento, cresciuti del 18,3% rispetto all’anno precedente. Anche tra i generi alimentari si registra un consistente aumento (+16,3%), in particolare tra i freschi e gli articoli di modesto valore. Seguono al terzo posto i prodotti high tech (+12,6%), dove i più quotati risultano essere le nuove linee di prodotti e gli articoli di richiamo, quali fotocamere digitali, videogiochi e Ipod.

La causa principale delle differenze inventariali è da ricondurre a furti commessi dai clienti dei punti vendita, con una percentuale del 49,5%, pari a 1.470 milioni di euro. Seguono le sottrazioni ad opera dei dipendenti (30%) e dei fornitori (6,7%).

Mentre i piccoli supermercati - i più presi di mira assieme ai discount - mettono sotto chiave le merci più preziose, le grandi catene si affidano sempre più spesso a sistemi antitaccheggio altamente sofisticati. Come per esempio sottili etichette, praticamente invisibili, che possono essere inserite nei prodotti fin dalla fabbrica, diminuendo così le possibilità di manomissione e rendendo il rapporto rischio-guadagno meno attrattivo per i potenziali ladri.

Emerge inoltre dallo studio che i tre miliardi di euro di differenze inventariali equivalgono per le famiglie italiane a una “tassa” annua di 163,64 euro che, inserendosi nel quadro della difficile situazione economica del momento, potrebbe anche costituire un messaggio deterrente per la società in generale.
       
       

Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane - Distribuzione Moderna

Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane - Distribuzione Moderna Taccheggio, nuova “tassa” per le famiglie italiane - Distribuzione Moderna