Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nielsen: nel secondo trimestre scricchiolano i consumi europei

Nielsen: nel secondo trimestre scricchiolano i consumi europei
Nielsen: nel secondo trimestre scricchiolano i consumi europei

Nielsen: nel secondo trimestre scricchiolano i consumi europei

Information
Redazione

rg/Article">Alimentari, bevande e beni di consumo per la casa ai minimi secondo gli ultimi dati europei rilevati ed elaborati da Nielsen. Nel secondo trimestre 2016 i prezzi dei ‘fast moving consumer goods’ sono cresciuti, anno su anno, di appena lo 0,7% e, nello stesso tempo, i volumi hanno fatto registrare una variazione dello 0,1% il dato più basso dell’ultimo biennio. E tutto questo non risente ancora, ovviamente, delle ricadute della Brexit (23 giugno). Di conseguenza i fatturati dei distributori sono aumentati di un timidissimo 0,8%, il tasso più deludente da quando sono cominciate le misurazioni Nielsen, cioè da ottobre 2008.

Fra i 21 Paesi la Turchia è quello con la variazione più importante del fatturato retail (+8,9%), seguita da Norvegia (+3,5%) e Svezia (+3,2%). Sul fronte opposto le diminuzioni più sensibili riguardano la Grecia (-7,2%) e la Finlandia (-4,6%).

Nel salotto buono dei 5 principali mercati (Spagna, Italia, Francia, Germania e Regno Unito) la Spagna ha fatto osservare la variazione più alta delle vendite (+2,1%), seguita dalla nostra Italia (+1,2%).

Il Regno Unito, al contrario, ha dovuto archiviare la peggiore performance in 24 mesi (-1,6%), piazzandosi all'ultimo posto fra i grandi e al terzultimo in seno al gruppo delle 21 nazioni rilevate.

Spiega Romolo De Camillis, retail director di Nielsen Italia: "Il trend delle vendite del largo consumo fa registrare una frenata del ritmo di crescita osservato a fine 2015, nonostante sia in aumento la pressione promozionale e a dispetto di una variazione di segno negativo dei prezzi.

“A questo concorre un mix di fattori sia a livello strutturale che congiunturale. Da una parte – argomenta - ci troviamo all'interno di uno scenario economico che, benché abbia superato la fase recessiva, necessita di ulteriori segnali di positività, soprattutto con riferimento al mercato del lavoro e al potere d'acquisto. Dall'altra le tensioni internazionali e del sistema finanziario rallentano il livello della fiducia dei consumatori e quindi la propensione agli acquisti".

"Un risultato storicamente così basso in tutta Europa è determinato da due elementi – continua Jean-Jacques Vandenheede, retail director di Nielsen Europa -. Da una parte gli effetti negativi della Pasqua, cosa che non è avvenuta in uguale misura lo scorso anno, ma, soprattutto, la crescita molto contenuta in Francia e Germania e la sensibile frenata dei fatturati nel Regno Unito, dovuta alla lotta accanita dei prezzi fra i distributori.

“In passato – conclude Vandenheede - è stata l'Europa meridionale a essere responsabile della scarsa performance. In questo caso, tuttavia, il Sud sta facendo abbastanza bene e il vero problema è rappresentato dai Paesi settentrionali".

Per quanto riguarda la nostra Penisola, non sembrano profilarsi segnali molto positivi in estate, mentre già gli economisti guardano avanti e temono, per la stagione natalizia, i possibili impatti destabilizzanti del referendum costituzionale di novembre.

Secondo Osserva Italia, il monitoraggio permanente sui consumi condotto da ‘Repubblica Affari&Finanza’ con il supporto di Conad e Nielsen, nella settimana dal 14 al 21 agosto le vendite sono collassate del 9,85%, portando il rosso cumulato da inizio anno all’1,37 per cento. “L’anno scorso, in questo periodo – ricorda A&F - la distribuzione aveva quasi azzerato le perdite cumulate nella prima parte dell’anno”.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI