Abbarchi chief operating officer di Sap

Abbarchi chief operating officer di Sap
- Information
SAP, leader mondiale nelle soluzioni software per il business, ha visto la nomina di Augusto Abbarchi a chief operating officer (COO) EMEA delle global field operation di SAP AG. In questo ruolo, a diretto riporto del presidente EMEA, Franck Cohen, Abbarchi avrà la responsabilità di coordinare l’esecuzione delle strategie, ottimizzare i processi operativi, sviluppare e organizzare le competenze in funzione delle strategie, gestire la vendita dei servizi di manutenzione e supporto, gestire e sviluppare il canale della televendita.
Augusto Abbarchi prosegue così il suo percorso professionale all’interno di SAP, in cui è approdato nel 1998 come global account manager del gruppo Fiat, ricoprendo negli anni successivi i ruoli di responsabile della business unit manufacturing e di direttore commerciale di SAP Italia. All’interno di SAP, Abbarchi si è in seguito occupato delle strategie mirate al segmento della Pmi a livello South West EMEA e nel luglio del 2005 ha assunto la carica di amministratore delegato di SAP Italia, guidando l’azienda tra strategie di business e innovazioni tecnologiche per circa cinque anni.
A partire da gennaio 2010 Abbarchi ha ricoperto il ruolo di vice president EMEA GFO task force, mettendo a disposizione dell’organizzazione le competenze e l’esperienza manageriale maturata in azienda per garantire la continuità del business, occupandosi del coordinamento dei processi di interim management e coaching dei nuovi managing director e intervenendo direttamente sui clienti più strategici. Durante questo periodo, Abbarchi ha ricoperto il ruolo di managing director di Belgio e Lussemburgo ad interim e con il suo team è intervenuto a supporto delle attività in Medio Oriente, Turchia, India, Olanda e Francia.
Augusto Abbarchi è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Firenze e ha successivamente conseguito il Master in Ingegneria per la Gestione d’Impresa presso il MIP (Politecnico di Milano). Due significative esperienze professionali caratterizzano il suo percorso prima dell’ingresso in SAP: ha iniziato la sua carriera all’interno del gruppo Fiat (Sesam), come consulente in computer integrated manufacturing per poi dare avvio alla filiale di Roma, e dopo questi primi anni ha intrapreso la carriera imprenditoriale, creando una piccola impresa manifatturiera con sbocchi sul mercato cinese già nei primi anni Novanta.
Augusto Abbarchi prosegue così il suo percorso professionale all’interno di SAP, in cui è approdato nel 1998 come global account manager del gruppo Fiat, ricoprendo negli anni successivi i ruoli di responsabile della business unit manufacturing e di direttore commerciale di SAP Italia. All’interno di SAP, Abbarchi si è in seguito occupato delle strategie mirate al segmento della Pmi a livello South West EMEA e nel luglio del 2005 ha assunto la carica di amministratore delegato di SAP Italia, guidando l’azienda tra strategie di business e innovazioni tecnologiche per circa cinque anni.
A partire da gennaio 2010 Abbarchi ha ricoperto il ruolo di vice president EMEA GFO task force, mettendo a disposizione dell’organizzazione le competenze e l’esperienza manageriale maturata in azienda per garantire la continuità del business, occupandosi del coordinamento dei processi di interim management e coaching dei nuovi managing director e intervenendo direttamente sui clienti più strategici. Durante questo periodo, Abbarchi ha ricoperto il ruolo di managing director di Belgio e Lussemburgo ad interim e con il suo team è intervenuto a supporto delle attività in Medio Oriente, Turchia, India, Olanda e Francia.
Augusto Abbarchi è laureato in Ingegneria Meccanica all’Università di Firenze e ha successivamente conseguito il Master in Ingegneria per la Gestione d’Impresa presso il MIP (Politecnico di Milano). Due significative esperienze professionali caratterizzano il suo percorso prima dell’ingresso in SAP: ha iniziato la sua carriera all’interno del gruppo Fiat (Sesam), come consulente in computer integrated manufacturing per poi dare avvio alla filiale di Roma, e dopo questi primi anni ha intrapreso la carriera imprenditoriale, creando una piccola impresa manifatturiera con sbocchi sul mercato cinese già nei primi anni Novanta.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.