Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

E-commerce: gli europei comprano di più per ottenere la consegna gratuita

E-commerce: gli europei comprano di più per ottenere la consegna gratuita
E-commerce: gli europei comprano di più per ottenere la consegna gratuita

E-commerce: gli europei comprano di più per ottenere la consegna gratuita

Information
Redazione

Oltre tre quarti (80%) dei consumatori europei online sono propensi a superare gli importi minimi degli ordini, se questo assicura loro una consegna o un ritiro gratuito: ecco il dato più significativo che emerge dalla ricerca JDA/Centiro Customer Pulse Report Europe 2016, condotta da YouGov.

/p>

L’analisi ha coinvolto 8.190 acquirenti in Gran Bretagna, Germania, Francia e Svezia e ha rivelato, fra l’altro, che, nonostante la propensione a spendere di più, i clienti continuano a non tollerare un servizio scadente. Quasi due terzi (63%) ha espresso l'intenzione di rivolgersi a un distributore diverso in caso di un'esperienza insoddisfacente.

Un consumatore su 2 ha riscontrato problemi con le consegne a domicilio degli ordini effettuati negli ultimi 12 mesi. Nello stesso periodo quasi la metà (49%) ha dichiarato di avere comprato in modalità click & collect, con un aumento del 17% rispetto al 2014. Ma anche il clicca e ritira ha dimostrato inefficienze per oltre la metà (54%) dei soggetti.

"L'offerta di un servizio di alto livello rimane ancora la vera sfida - commenta Jason Shorrock, vicepresidente retail strategy Emea di JDA -. Sono le problematiche associate all’’ultimo miglio’ quelle che continuano a influire in modo negativo. La buona notizia è, invece, che i consumatori sembrano essere propensi a superare gli importi minimi pur di ottenere la consegna gratuita. Oggi più che mai è decisivo, in sostanza, offrire un servizio eccellente". Il costo (50%), infatti, continua a essere il fattore più rilevante per gli acquirenti online, seguito da praticità (26%) e velocità (18%).

I resi, poi, sono sempre un vero rompicapo, che mette sotto pressione le dot.com, sia da un punto di vista operativo che dei margini. Anche perché la ricerca mostra che il 30% restituisce gli articoli in media due volte l'anno, con un ulteriore 25% che li rende tre o più volte. Complessivamente, il 46% ha effettuato resi perché non soddisfatto. Un ulteriore 16% ha dichiarato di avere comprato diversi prodotti già con l'intenzione di restituirne alcuni.

Se gli ordini con consegna a domicilio (61%) rappresentano la modalità più popolare degli ultimi 5 anni, un numero significativo di clienti afferma, come si è detto, di utilizzare il click & collect e il 35% di preferire ancora il punto di vendita fisico. Un 21%, infine, compra in negozio e poi fa consegnare la merce a casa. Il punto vendita, insomma – assicura la ricerca - continuerà a svolgere un ruolo chiave anche in futuro.

Per scaricare la ricerca clicca qui



       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI