Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Craispesaonline mette d'accordo prossimità ed e-commerce

Craispesaonline mette d'accordo prossimità ed e-commerce
Craispesaonline mette d'accordo prossimità ed e-commerce

Craispesaonline mette d'accordo prossimità ed e-commerce

Information
Fabio Massi

Partito in gennaio craispesaoline.

t ha già totalizzato 250 adesioni di punti vendita in 16 Regioni italiane, con l’obiettivo di coprire non solo le grandi città, ma anche, e soprattutto, le piccole località di provincia. La piattaforma deriva dalla volontà di coniugare la prossimità, in cui il gruppo è leader, con il servizio.

Ad aprile 2018 i negozi attivi sono 41, ripartiti in 6 territori regionali, con un 55% di utenti compresi tra i 25 e i 44 anni, una sessione media di 19 minuti svolta, in 37 casi su 100, da smartphone e uno scontrino medio di 46 euro.

Dunque il servizio piace a un consumatore giovane e medio giovane che non si limita a pochi acquisti, ma tende a riempire il carrello.

Craispesaonline ha due modalità di consegna: a domicilio e clicca e ritira. Il recapito a casa, ordine minimo di 30 euro, è gratuito oltre i 70 euro, e a pagamento, con un sistema a scalare ogni 10 euro aggiunti. Le tariffe vanno da un massimo, comunque molto ragionevole, di 5,90 euro (30-40 euro) a 2,90 euro per uno scontrino fra 60 e 70 euro. Non ci sono limiti e pagamenti invece per chi sceglie il click and collect.

Chi fa la spesa sceglie in prima battuta il proprio punto vendita di cui ha a disposizione l’intero assortimento.

Il progetto, che deriva da una collaborazione di ormai 2 anni con il Politecnico di Milano, discende, come detto, dalla constatazione che i concetti di prossimità ed e-commerce non sono affatto in contrasto, ma anzi destinati a convergere.

Del resto il management si è reso conto che la cifra, ancora relativamente modesta, della spesa alimentare sulla rete è tale soprattutto per una mancanza di offerta, e che, andando a interrogare il consumatore, risulta invece molto gradita agli italiani.

Secondo le analisi degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano il mercato e-commerce del segmento food & grocery ha raggiunto, nel 2017, un valore di 849 milioni di euro, in crescita del 43% sul 2016. Il 90% del fatturato di questo segmento è rappresentato proprio dall’alimentare ed è in costante aumento l'acquisto online di freschi e freschissimi.

Crai ha raccolto la sfida adattando il servizio e-commerce al proprio modello di business: si è puntato all'apertura in modalità multi-store in alcune macroaree di Italia, grazie al supporto di sei Cedis partecipanti, Ama-Nealco, Ibba-Crai Tirreno, Code', Pilmarket, Regina, New Fdm.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI