Aggiornato a
Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani - Distribuzione Moderna

Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani

Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani - Distribuzione Moderna
Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani

Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani

Information
Redazione
Gli effetti, sarebbero pesantissimi, come mostrano le proiezioni di Ref Ricerche, elaborate per conto dell’associazione delle industrie di marca: - 1,8% sui consumi delle famiglie, +2% di contributo inflativo, -0,8% di contrazione addizionale del Pil, 150. 00 posti di lavoro a rischio.

Il gettito da Iva, con l’innalzamento delle aliquote, dovrebbe fruttare, a regime, ossia nel 2018, 21,4 miliardi. Ma a che prezzo? E soprattutto fino a quando si può pretendere uno sforzo sempre maggiore da un Paese già impoverito?

Ecco il commento che ieri Luigi Bordoni, presidente di Centromarca, ha rilasciato al quotidiano “Il Messaggero: «Se applicata concretamente, la clausola di salvaguardia contenuta nella legge di Stabilità avrebbe effetti drammatici sul comparto dei beni di consumo.

“Auspichiamo che il Governo – ha proseguito Bordoni -, visto il preoccupante andamento della domanda interna, non metta in atto nuovi provvedimenti di tassazione dei consumi, che indebolirebbero ulteriormente il potere d'acquisto delle famiglie, prospettando un aggravamento della recessione».
       
       

Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani - Distribuzione Moderna

Centromarca: la "clausola di salvaguardia" non salvaguarderà i consumi italiani - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI