Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Vini e alcolici, la contraffazione genera nell'UE una perdita di 1,3 mld di euro l'anno

Vini e alcolici, la contraffazione genera nell'UE una perdita di 1,3 mld di euro l'anno
Vini e alcolici, la contraffazione genera nell'UE una perdita di 1,3 mld di euro l'anno

Vini e alcolici, la contraffazione genera nell'UE una perdita di 1,3 mld di euro l'anno

Information
Redazione

Da un nuovo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) emerge che il 4,4 % delle vendite legittime di alcolici e il 2,3 % di quelle dei vini vanno persi ogni anno a causa della contraffazione nel settore delle bevande alcoliche.

Tali mancate vendite si traducono in una perdita diretta di 4 800 posti di lavoro nei relativi settori, poiché i legittimi produttori assumono meno personale di quanto avrebbero fatto in assenza di contraffazione.

Prendendo in considerazione anche gli effetti a catena che vini e alcolici contraffatti hanno sul mercato, vanno aggiunti 18 500 posti di lavoro persi per l’economia dell’UE, di cui 8 600 nel settore agricolo e 1 300 in quello alimentare. In termini di entrate statali, tra imposte sul reddito delle famiglie, contributi previdenziali, prelievo fiscale sulle aziende, IVA e accise, nell’UE a 28 la perdita annuale complessiva dovuta alla presenza di prodotti contraffatti in tali settori è stimata a 1,2 miliardi di EUR.

Per quanto riguardfa l'Italia, nel complesso, i settori dei vini e degli alcolici del paese perdono annualmente 162 milioni di euro, ossia il 2,7 % del mercato complessivo, cui si aggiungono 18 milioni di euro l’anno in mancate accise.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI