Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Parmigiano Reggiano, vendite oltre i 3 miliardi. A marzo prezzi in salita

Parmigiano Reggiano, vendite oltre i 3 miliardi. A marzo prezzi in salita
Parmigiano Reggiano, vendite oltre i 3 miliardi. A marzo prezzi in salita

Parmigiano Reggiano, vendite oltre i 3 miliardi. A marzo prezzi in salita

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Un anno record per il Parmigiano Reggiano, trainato soprattutto dalla distribuzione moderna che ha messo a segno una crescita dell’11,5% a volume.


Nel 2023 il giro d’affari al consumo di Parmigiano Reggiano ha toccato il massimo storico di 3,05 miliardi di euro contro i 2,9 miliardi del 2022, con un aumento del 5%. Ottima la performance anche a volume: +8,4%, sostenuta da un andamento positivo dell’export (+5,7%), e, soprattutto, delle vendite in Italia (+10,9%). I dati del 2023 sono stati comunicati ieri nel corso di un evento a Milano.

La performance (in un contesto di inflazione a due cifre) del re dei formaggi è stata guidata dal calo dei prezzi conseguente all’arrivo sul mercato della maxi produzione del 2021, pari a 4,1 milioni di forme. Il prezzo medio dell’anno all’ingrosso è stato di 10,08 euro/Kg, il 5% in meno. Nel primo trimestre di quest’anno invece il prezzo si è mosso al rialzo, toccando in marzo il picco annuale di 10,53 euro/kg. In crescita anche la produzione: +3% nel primo bimestre.

Gdo motore dele vendite

Il Italia si vende il 57% dell’offerta, il resto sui mercati esteri. Per quanto riguarda i canali distributivi, la Gdo rimane il primo con il 65%, seguita dall’industria con il 17,1% e dal canale Horeca con l’8,2%. Il restante 9,9% è distribuito negli altri canali di vendita.

Considerato il calo demografico italiano, «nel prossimo futuro - ha detto Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano - il Consorzio dovrà sempre più investire sulla crescita nei mercati esteri, che rappresentano il futuro della nostra Dop. Ciò impone una partnership sempre più forte tra i produttori e quei commercianti che dispongono di una rete vendite e della forza per affrontare i mercati internazionali».

L’anno scorso il Consorzio ha investito 31,8 milioni di euro per marketing, comunicazione e sviluppo dei mercati nel 2023 con l’obiettivo strategico di passare da Doc a brand globale. Quest’anno il budget disponibile è di 10 milioni inferiore al 2023 a causa della contrazione dei contributi per gli splafonamenti delle quote produttive.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI