Troppi bambini sovrappeso nei Paesi sviluppati

Troppi bambini sovrappeso nei Paesi sviluppati
- Information
Sottolineare l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, specialmente nella fase della crescita, adottando abitudini alimentari in grado di ridurre l’impatto del proprio stile di vita sull’ambiente: questo il contenuto del nuovo studio del Barilla Center for Food & Nutrition, dal titolo “Doppia Piramide 2011: alimentazione sana per tutti e sostenibile per l’ambiente”
Numerosi studi internazionali dimostrano che nei Paesi sviluppati si riscontra un’eccessiva assunzione proteica da parte dei bambini: il cibo normalmente consumato nelle famiglie occidentali, infatti, contiene una quantità di proteine pari, mediamente, a 3-4 volte il livello ritenuto adeguato a soddisfare i fabbisogni in età pre-scolare e scolare. I dati OMS, inoltre, rilevano un incremento dell’incidenza di obesità tra i bambini e gli adolescenti: ad aggravare questa situazione è l’introito calorico giornaliero che, nella maggioranza dei bambini in età scolare presi in esame, non soltanto è superiore alle loro esigenze, ma anche orientato al consumo di grassi e zuccheri, a scapito di frutta e verdura.
Secondo gli stessi studi internazionali, solo l’1% dei bambini nei Paesi sviluppati adotta abitudini alimentari in linea con la composizione settimanale ottimale della dieta, consumando porzioni e varietà di alimenti in accordo con quanto raccomandato dal modello della Piramide Nutrizionale. Nel mondo i bambini in sovrappeso sono 155 milioni (1 su dieci), negli USA questa condizione riguarda il 25% dei bambini, mentre in Europa ogni anno sono 400.000 i bambini considerati sovrappeso.
Numerosi studi internazionali dimostrano che nei Paesi sviluppati si riscontra un’eccessiva assunzione proteica da parte dei bambini: il cibo normalmente consumato nelle famiglie occidentali, infatti, contiene una quantità di proteine pari, mediamente, a 3-4 volte il livello ritenuto adeguato a soddisfare i fabbisogni in età pre-scolare e scolare. I dati OMS, inoltre, rilevano un incremento dell’incidenza di obesità tra i bambini e gli adolescenti: ad aggravare questa situazione è l’introito calorico giornaliero che, nella maggioranza dei bambini in età scolare presi in esame, non soltanto è superiore alle loro esigenze, ma anche orientato al consumo di grassi e zuccheri, a scapito di frutta e verdura.
Secondo gli stessi studi internazionali, solo l’1% dei bambini nei Paesi sviluppati adotta abitudini alimentari in linea con la composizione settimanale ottimale della dieta, consumando porzioni e varietà di alimenti in accordo con quanto raccomandato dal modello della Piramide Nutrizionale. Nel mondo i bambini in sovrappeso sono 155 milioni (1 su dieci), negli USA questa condizione riguarda il 25% dei bambini, mentre in Europa ogni anno sono 400.000 i bambini considerati sovrappeso.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.