Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Terre Cevico: i risultati dell’esercizio 2021-2022

Terre Cevico: i risultati dell’esercizio 2021-2022
Terre Cevico: i risultati dell’esercizio 2021-2022

Terre Cevico: i risultati dell’esercizio 2021-2022

Information
Redazione

Numeri in crescita per Terre Cevico che chiude l’esercizio di bilancio 2021/2022 (01.

8.2021 – 31.07.2022) con un fatturato aggregato di 189,6 milioni di euro (+15,3%) e una crescita dell’export a 72,9 milioni di euro (+40%). I dati sono stati, presentati nell’Assemblea di bilancio svoltasi a Faenza. Nell’occasione è stato presentato anche il Bilancio di sostenibilità 2021/2022.

Terre Cevico che associa più di 5mila famiglie di viticoltori chiude l’annata 2021/22 con un fatturato aggregato di 189,6 milioni di euro, per una crescita del +15,3% rispetto all’esercizio precedente (164,3 mln). L’incremento si deve alla crescita nei mercati, in particolare quelli esteri, così come all’acquisizione del 60% di Orion Wines.

In crescita anche il patrimonio netto aggregato arrivato a 86 milioni di euro (+16,3%), mentre il plusvalore riconosciuto ai soci, ovvero l’incremento della liquidazione dei vini conferiti ai prezzi di mercato per l’esercizio 2020/21, ammonta a 6,9 milioni di euro (6,4 mln in precedenza).

Cresce anche la quota di export che tocca la cifra di 72,9 milioni di euro (+40%), tanto da incidere per il 43% sui ricavi del consolidato. In sostanza quasi una bottiglia su due arriva dai mercati oltre confine, con una presenza in 70 Paesi in giro per il mondo. I mercati di maggiore incidenza per quanto riguarda l’imbottigliato sono Giappone, Cina, Svezia, Danimarca, Usa, Francia e Germania.

In continua crescita il vino biologico venduto, oltre in Italia, anche in 40 Paesi del mondo, che ha registrato un +7% rispetto all’esercizio precedente. Vi è stata l’apertura a nuovi mercati come la Corea del sud, così come in crescita le performance in Oriente e nord Europa. In ordine di fatturato questi i mercati principali: Corea del Sud, Svezia, Svizzera, Taiwan, Danimarca, Giappone, Spagna.

Infine, altri dati interessanti, presenti nel bilancio di sostenibilità. Come il numero dei dipendenti in crescita, arrivato a 343 (+3,3%), così come una crescita delle ore di formazione (+12,6%).

Interessante il capitolo sulle risorse ambientali che vede l’attuazione dei principi di economia circolare con un 98% dei rifiuti destinati al recupero, così come una riduzione del -8,6 nel prelievo dell’acqua e un +7,8% nel recupero di fecce da lavorazione.

Ammontano a 7,4 milioni di euro gli investimenti nell’esercizio approvato. Le aree di intervento sono state orientate nella messa in rete di tutte le fasi di gestione e produzione, e nella impiantistica con particolare riferimento alla linea di confezionamento.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
Advertisement Advertisement