Pinalli, la piattaforma italiana di distribuzione di prodotti per la bellezza e il benessere della persona, ha chiuso il bilancio 2023 con un fatturato pari a 137 milioni di euro, in progresso del 18% rispetto ai 120 milioni del 2022.

I risultati dello scorso esercizio confermano la costante tendenza alla crescita dell’azienda di Fiorenzuola d’Arda (Pc) negli ultimi anni, sia nel canale offline che in quello online. I punti vendita Pinalli sono passati dai 39 del 2017 ai 76 attuali ed il fatturato risulta più che raddoppiato, passando dai 55 milioni dello stesso anno ai 137 milioni del 2023. In deciso incremento anche il numero dei dipendenti, da 140 a 600, e quello dei clienti, che da 280.000 ha superato da poco il traguardo del milione.

Nel corso del 2023 sono stati aperti 12 nuovi punti vendita, per un totale ad oggi di 76 store in nove regioni del Nord e Centro Italia. A questi si aggiungono i restyling e le relocation di altri 5 negozi. L’azienda prevede nei prossimi mesi altre sei aperture, superando la soglia degli 80 store nel 2024 e confermando il target dei 100 punti vendita prima della fine del 2026. Inoltre, con il rinnovamento dello store di Treviso nelle scorse settimane, ha dato vita ad un piano di restyling dell’intera rete secondo il nuovo format di Milano, che si svilupperà nei prossimi anni.

All’inizio del 2023 l’ingresso del nuovo azionista di maggioranza, il Fondo HIG, ha dato un forte impulso ai piani di sviluppo dell’azienda, sempre nel segno della continuità, consolidando il posizionamento di Pinalli come attore italiano di riferimento nella distribuzione di prodotti di profumeria di alto livello.

Pinalli prosegue inoltre il rafforzamento del canale e-commerce, in cui da molti anni rappresenta un punto di riferimento per l’intero settore. Al centro del business di Pinalli un’idea di "unified commerce" che esprime la volontà di integrare tutti i canali di vendita e i punti di contatto con i clienti in un'unica piattaforma coerente. Questo approccio mira a eliminare le barriere tra i canali fisici e digitali, creando un'esperienza di acquisto fluida e senza soluzione di continuità.

Importanti passi avanti sono stati fatti recentemente anche sul fronte della sostenibilità. Pinalli ha infatti rafforzato in maniera significativa il proprio impegno scegliendo di eliminare completamente la plastica dal packaging delle spedizioni e-commerce.