È partito il 20 maggio scorso e si concluderà il 30 giugno prossimo il concorso #Fabbriperlasostenibilità, iniziativa volta a promuovere la sostenibilità ambientale attraverso il riutilizzo creativo del celebre vaso da 600 g di Amarena Fabbri.
Tutti i consumatori sono chiamati a scatenare la fantasia, ideando e condividendo modi originali per donare una “seconda vita” all’iconico vaso a faentini blu.
Il concorso invita gli utenti a condividere sul proprio profilo Instagram pubblico una foto originale che testimoni il riutilizzo creativo e sostenibile del Vaso di Amarena Fabbri da 600 g. Nella descrizione dell’immagine caricata, che non dovrà contenere persone né essere modificata con alcun tipo di filtro, devono essere inclusi l’hashtag ufficiale del concorso #fabbriperlasostenibilità; la menzione del profilo ufficiale @fabbri1905; la menzione della pagina legale @partecipoeautorizzo per confermare la propria volontà di partecipare al concorso, accettare il regolamento e prestare il consenso alla pubblicazione dei contenuti.
I contributi saranno valutati da una giuria che selezionerà i cinque migliori scatti in base al grado di aderenza al tema, all'originalità della foto e alla creatività dimostrata.
I cinque vincitori, che saranno annunciati entro il 31 luglio 2024, riceveranno un vaso originale in ceramica di Amarena Fabbri e un codice Treedom per diventare custodi di un albero. Prosegue la collaborazione di Fabbri con Treedom dopo la nascita della Foresta Fabbri composta da 1.800 alberi che gli permetterà di assorbire in 10 anni quasi 450 tonnellate di Co2.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.