Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Osservatorio Findomestic: migliora sentiment italiani a marzo

Osservatorio Findomestic: migliora sentiment italiani a marzo
Osservatorio Findomestic: migliora sentiment italiani a marzo

Osservatorio Findomestic: migliora sentiment italiani a marzo

Information
Fabio Massi

In Italia continua il calo delle nascite.

L’Istat ha rilasciato gli ultimi dati demografici relativi al 2016 che confermano la tendenza alla diminuzione: il livello minimo delle nascite del 2015 (486 mila) è superato da quello del 2016 (474 mila).
Secondo il campione di intervistati, i motivi per cui in Italia si fanno sempre meno figli sono la crisi economica e la mancanza di lavoro (63%); per un italiano su 2 (51%) lo Stato non supporta adeguatamente le famiglie con figli. Per un terzo del campione (34%) le donne che lavoro hanno difficoltà a conciliare casa e lavoro (percentuale che sale al 44% tra le donne intervistate) e altrettanti (33%) affermano che i servizi all’infanzia sono pochi e cari. All’interno del campione, il 63% degli intervistati ha almeno un figlio. Nella maggior parte dei casi (88%) in famiglia ci sono al massimo 2 figli; solo il 12% dei rispondenti ha 3 o più figli.
Tralasciando le spese “necessarie”, quelle legate all’alimentazione/salute, istruzione e abbigliamento, le voci di spesa legate ai figli che incidono maggiormente sul bilancio familiare sono: attività sportive (citate dal 38% del campione, con una spesa media mensile pari a €74), telefono cellulare (37% con una spesa media mensile pari a €31), attività di svago come cinema, uscite con gli amici (29% con una spesa media mensile pari a €72), libri, sia cartacei che digitali (voce citata dal 25% del campione e per la quale si spendono in media €49 al mese) e infine giochi/giocattoli tradizionali (citati dal 22% degli intervistati e per i quali si sostiene una spesa media mensile di €38). Ovviamente la rilevanza delle singole voci di spesa varia con l’età dei figli. Ad esempio, per le famiglie con bambini molto piccoli (1-3 anni ma anche 3-5 anni) i giocattoli sono la voce che raccoglie maggiori citazioni (rispettivamente 70% e 62%). Nelle famiglie con figli di età compresa tra i 6 e i 17 anni è invece rilevante la spesa legata alle attività sportive. A partire dal compimento dei 13 anni, la spesa che i genitori indicano come più rilevante è quella legata al telefono cellulare.
Oltre a queste spese, il 31% degli intervistati con figli dichiara di dare la paghetta settimanale ai propri figli. Se fino ai 13 anni prendono la paghetta meno di 3 ragazzi su 10, dai 13 a i 17 anni ricevono la paghetta 1 su 2 (53%). Dopo i 18 anni sono 4 ragazzi su 10 a riceverla. Anche la paghetta varia in funzione dell’età dei figli: si va dai € 20 a settimana per i più giovani (6-12enni) ai € 27 per gli adolescenti (13-17 anni) e infine ai € 42 in media a settimana per i figli maggiorenni. Per quanto riguarda il sentiment, la soddisfazione degli italiani per la propria condizione personale e per la situazione del Paese sono in crescita rispetto al mese scorso.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI