Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Nielsen: i consumatori saranno sempre più attenti agli acquisti

Nielsen: i consumatori saranno sempre più attenti agli acquisti
Nielsen: i consumatori saranno sempre più attenti agli acquisti

Nielsen: i consumatori saranno sempre più attenti agli acquisti

Information
Redazione

Un recente studio Nielsen mostra come la diffusione mediatica di notizie relative alla pandemia COVID-19 non abbia più un’influenza diretta sui trend osservabili nel largo consumo a livello europeo.

Al contrario, infatti, nuovi pattern socio-economici e comportamentali emergenti stanno contribuendo a ridefinire l’industria: basket reset, homebody reset, rationale reset e affordability reset, sostenuto da una crescente disoccupazione e prospettive economiche incerte in UE - ecco i driver dei nuovi modelli di consumo.

Basket Reset (ridefinizione del carrello della spesa). Secondo Nielsen, i consumatori inizieranno ad attribuire nuove priorità ai prodotti da acquistare, ri-definendo così le dinamiche di consumo. Come si evince dallo studio, i carrelli della spesa di paesi come Francia, Spagna e Italia si stanno normalizzando rispetto ai picchi a cui avevamo assistito nei mesi di marzo e aprile, nonostante i volumi rimangano ancora maggiori rispetto al 2019 (+9-15%); i consumatori stanno infatti iniziando a limitare le spese extra causate dalla pandemia.

Da un lato ciò dimostra che la tendenza ad accumulare scorte a cui avevamo assistito a marzo e aprile non sta riemergendo, annullando il rapporto di causa-effetto tra diffusione mediatica di notizie relative ai contagi e picchi di vendite. Dall’altro lato, ciò significa anche che i consumatori pongono maggiore attenzione ai loro acquisti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI