Il mercato dell'e-commerce evolve più rapidamente di quanto i corrieri tradizionali siano in grado di offrire, sia in termini di velocità che in termini di trasparenza e precisione.
br>
Secondo una ricerca condotta da Milkman, società che propone un innovativo servizio di consegna a domicilio per l'ecommerce, In Italia l’impatto che le consegne last-mile hanno sulle vendite online è ormai fondamentale.
I consumatori denunciano: scomodità, 37% (i corrieri passano sempre quando non sono in casa, la finestra di orario di consegna è troppo ampia e non rispettata, fanno solo orari d’ufficio), sfiducia, 29% (i corrieri fingono di essere passati anche se non è vero, lasciano il pacco senza suonare il citofono), lentezza, 19% (differenza tra il giorno di consegna stimata e la consegna reale) e rischio sul valore, 15% (il pacco è rotto o smarrito).
I risultati dell'indagine, inoltre, dicono che: spendendo 2 - 3 euro in più sulla consegna, il 41,4% degli intervistati è interessato a ricevere i propri acquisti il giorno stesso dell'ordine, il 41,6% all’orario per loro più comodo e il 43% desidererebbe riceverli la sera o nel week-end.
«Il piacere dell'acquisto inizia sul check-out, ma spesso non si protrae, o addirittura si interrompe, nel dominio fisico – dichiara Antonio Perini, ceo Milkman. – Il nostro servizio di consegna è costruito intorno alle esigenze del consumatore che apprezza questa opzione, tanto che il 60% dei nostri clienti decide di programmare la consegna invece di accettare il giorno e la fascia che gli vengono proposti in modo automatizzato. Considerando gli ultimi 3 mesi, il 33% degli utenti Milkman ha scelto la fascia di consegna sotto le 3 ore, il 20% ha scelto di riceve il proprio pacco tra le 19 e le 22 (servizio serale) e il 20% ha richiesto una consegna in same-day».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.