Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Mercato auto: immatricolazioni maggio a -1,2%

Mercato auto: immatricolazioni maggio a -1,2%
Mercato auto: immatricolazioni maggio a -1,2%

Mercato auto: immatricolazioni maggio a -1,2%

Information
Redazione

Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a maggio le immatricolazioni di autovetture sono state 197.

07 rispetto alle 199.692 dello stesso mese 2018, con una flessione del -1,2% portando il consuntivo gennaio-maggio ad un calo del -3,8%.

Il canale privati, complice il clima pre-elettorale, ha segnato una diminuzione del -7% (+1,7% nel cumulato gen-mag 2019), con una quota di mercato del 52,9% in flessione di 3,5 punti rispetto alla quota maggio 2018; il canale società ha subito un calo del -14,8% (-23,5% da inizio anno), con una quota di mercato del 15,4% in discesa di 2 punti nel mese; in crescita, invece, il noleggio con +22,3% (-1% nel cumulato), con una quota di mercato del 31,6% in salita di 6 punti nel mese.

Relativamente alle alimentazioni, il trend è quello dei mesi precedenti: salgono benzina (+22,5%), ibrido (+37,1%), elettrico (+98%) e GPL (+4,8%); in flessione diesel (-19,5%) e metano (-31%). Negli ultimi tre giorni del mese è stato immatricolato circa il 38% del totale mercato, mentre le auto-immatricolazioni di case e concessionari, secondo le elaborazioni Dataforce, hanno rappresentato il 10,6% dei volumi di vendita mensili.

«Salvo il piccolo aumento registrato ad aprile per effetto del giorno lavorativo in più - dichiara il presidente di Federauto De Stefani Cosentino - il dato di maggio ritorna in linea con i dati negativi registrati nel primo trimestre dell’anno, confermando la debole dinamica del mercato del tutto coerente con una situazione economica di stagnazione. Per quanto riguarda il significativo calo delle immatricolazioni a privati, sul risultato è plausibile che abbiano pesato l’incertezza determinata dal periodo pre-elettorale, i dati economici complessivi del Paese che vedono il Pil in diminuzione dello 0,1% su base annua e lo stato di oggettiva confusione della clientela nella scelta della motorizzazione più adatta alle proprie esigenze di mobilità, influenzata dai messaggi contrastanti».

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI