A un mese dall’apertura della sua seconda edizione, il 16 e 17 maggio a Milano, presso Superstudio Più, Mapic Italy si confronta con la prima edizione del 2016: gli espositori passano da 32 a 57, mentre i visitatori attesi salgono a 1.
00, dai 1.300 precedenti.
L’appuntamento 2017 sarà di 2 giornate, invece che di una e mezza, e il salone comprenderà una nuova area dedicata al cibo e alle bevande, un settore che è la grande novità di quest’anno e che ospita anche il primo ‘Food & beverage retail summit’. Come dimostrano le statistiche del Consiglio nazionale dei centri commerciali, main partner di Mapic Italy, lo spazio dedicato alla ristorazione negli shopping center italiani è costantemente aumentato: dal 7 al 15% negli ultimi 10 anni, per passare, secondo le stime, al 20 per cento del 2020.
Fra i nuovi espositori spiccano i nomi di Westefield Europe e di Falcon Malls. Nell’alimentare si notano gruppi leader come Cir, Autogrill, Chef Express e Cigierre (Old Wild West, Wiener Haus, Pizzikotto, Shi's...), marchi storici come Spontini (19 pizzerie da asporto di cui 2 a Tokio) e brand emergenti come Fattorie Garofalo, leader nella produzione e vendita di mozzarella di bufala, oltre a due nuove realtà che propongono gelato e cioccolato realizzato in maniera artigianale, come We love Puro e Cioccolati Italiani.
Degna di nota anche la presenza di Unibail Rodamco: il gigante franco olandese dei centri commerciali, con 71 shopping center europei in portafoglio, non è ancora attivo in Italia, ma parteciperà, il 16 maggio, al convegno pomeridiano, dedicato all’analisi del F&B come elemento centrale dell'immobiliare commerciale internazionale.
La sessione d’apertura “Italian food forever” punterà i riflettori sull’influenza della cucina italiana nel mondo e le nuove ispirazioni per l’industria F&B, attraverso il contributo, tra gli altri, di Piercarlo Grimaldi, rettore dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e membro di Slow Food.
Il 19-20 settembre l’organizzatore, gruppo Reed Midem, lancerà inoltre, a Mumbai, la prima edizione indiana del salone.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.