L’impegno di Princes Industrie Alimentari per valorizzare il Made in Italy

L’impegno di Princes Industrie Alimentari per valorizzare il Made in Italy
- Information
Princes Industrie Alimentari, società che gestisce a Foggia il più grande stabilimento in Europa per la trasformazione del pomodoro, ha accolto presso la propria sede nel cuore della Capitanata (nel rispetto delle normative per ridurre il rischio di diffusione del Covid-19) circa 40 rappresentanti delle OP e delle cooperative agricole per inaugurare la campagna 2020 del pomodoro, presentando le novità che saranno introdotte con l’avvio della stagione.
/p>
In particolare: l'impegno di Princes Industrie Alimentari per valorizzare la filiera del pomodoro pugliese nel mondo: fare leva sull’eccezionale qualità del Made in Italy a favore la ripresa economica dell’Italia grazie alla valorizzazione del pomodoro pugliese, simbolo dell’eccellenza dell’agri-food nel mondo; l’azienda prevede che da fine luglio fino alla fine di settembre saranno lavorate circa 300 mila tonnellate di pomodori; tracciabilità tramite blockchain estesa al 100% della produzione PIA per aumentare la competitività delle eccellenze agricole italiane. Il progetto fornirà quindi completa garanzia in termini di provenienza, trasporto e lavorazione, incrementando la tutela della qualità del prodotto, la semplificazione delle transazioni e la trasparenza di pricing; risparmio di oltre mille euro per ettaro grazie al progetto Ecofert a favore della sostenibilità ambientale della filiera. Nel 2019, Ecofert ha coperto 650 ettari coltivati, permettendo di ridurre di circa 1 milione di metri cubi di acqua e 6 mila kg di azoto, pari a un risparmio di circa €1.100/1.400 per ettaro. Il progetto sarà esteso alla totalità dei coltivatori partner PIA nella prossima campagna.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.