Aggiornato a
L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo - Distribuzione Moderna

L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo

L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo - Distribuzione Moderna
L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo

L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Dopo la pioggia arriva la grandine.

S&P Global Ratings ha rivisto l'outlook dei bond Esselunga da “stabile” a “negativo”, dopo la pubblicazione della semestrale. Due anni fa, Esselunga si è fatta carico di 1,83 miliardi di prestiti obbligazionari per finanziare Giuliana Albera e Marina Caprotti nell’acquisizione della quota del 30% del gruppo lombardo in portafoglio a Giuseppe e Violetta Caprotti. I bond sono quotati alla Borsa di Lussemburgo.

L'agenzia americana di rating ha osservato che nel primo semestre Esselunga ha accusato un forte calo di redditività: il Margine operativo lordo (Ebitda) si è quasi dimezzato al 5,5% del fatturato. Le cause sono collegabili al balzo dei costi, all’inflazione e a un'aggressiva strategia di pricing.

"Il difficile contesto operativo - si legge nel rapporto di S&P Global -, caratterizzato da una domanda più debole e dall'aumento dei costi, limiterà la redditività e il cash flow di Esselunga nei prossimi 12 mesi, portando potenzialmente a un deterioramento strutturale dei parametri di credito”. L’agenzia ha confermato il rating a lungo termine di Esselunga a "BB+", ma ha aggiunto che potrebbe tagliarlo qualora il margine non dovesse tornare sopra il 7% nei prossimi 12 mesi.

Il rating è un giudizio espresso dalle agenzie sulle capacità di una società di pagare o meno i propri debiti. Nulla però toglie che il management di Esselunga possa ritrovare la rotta perduta.

La mannaia delle agenzie

Nel 2020 le agenzie internazionali Moody’s e S&P Global declassarono le obbligazioni di Esselunga a titoli spazzatura (junk bond), escludendole dall’area degli investimenti consigliati (non investment grade), per esempio agli investitori istituzionali. Un giudizio indubbiamente severo e affrettato per una società molto profittevole. Ora è da verificare se, nei prossimi giorni, anche Moody’s seguirà la strada di S&P Global.
Allo scorso giugno, la posizione finanziaria netta del gruppo Esselunga era negativa per 2,34 miliardi, in peggioramento di 630 milioni rispetto allo scorso dicembre, soprattutto per l’acquisto del 32,5% dell’immobiliare La Villata (detiene oltre 80 immobili utilizzati) dalle mani di UniCredit per 444,2 milioni.
Infine, il piano economico-finanziario, stilato in occasione del merger della famiglia Caprotti, prevede che nel 2027 Esselunga registri ricavi per 9,5 miliardi, un Ebitda di 749 milioni e un utile di 236 milioni.

Il 15 giugno 2021 Marina Caprotti ha assunto al guida operativa del gruppo (con Gabriele Villa dg) dopo l’uscita improvvisa del ceo Sami Kahale.

       
       

L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo - Distribuzione Moderna

L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo - Distribuzione Moderna
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI
L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo - Distribuzione Moderna L’agenzia di rating S&P: le prospettive di Esselunga passano da stabile a negativo - Distribuzione Moderna