Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

La restrizione del credito mina le potenzialità di sviluppo delle imprese alimentari

La restrizione del credito mina le potenzialità di sviluppo delle imprese alimentari
La restrizione del credito mina le potenzialità di sviluppo delle imprese alimentari

La restrizione del credito mina le potenzialità di sviluppo delle imprese alimentari

Information
Redazione
Uno degli effetti più preoccupanti della perdurante crisi economica è la restrizione del credito. Il legame tra il mondo della finanza e quello della produzione è particolarmente stretto nel nostro sistema economico, dove molte aziende sono sottocapitalizzate e trovano come primaria fonte di finanziamen-to proprio il credito bancario.

L’industria alimentare ne costituisce un esempio: un’analisi svolta dall’Area Agricoltura e Industria alimentare di Nomisma ha messo in luce come in questo settore mediamente il 36% degli asset aziendali sia finanziato da capitale proprio; il resto viene reperito all’esterno.

La necessità di credito, tra l’altro, raggiunge proporzioni maggiori in molti importanti comparti del Made in Italy alimentare, come ad esempio i prodotti da forno, le bevande, i preparati di carne o ancora le conserve vegetali. Sfiducia e restrizione del credito potrebbero quindi seriamente minacciare l’attività di molte imprese di questo settore, oltre che ridurne le opportunità di crescita.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: