Italiani: il vetro è di casa, ma sconosciuto

Italiani: il vetro è di casa, ma sconosciuto
- Information
Il vetro, nonostante sia presente in uffici, case e negozi spesso anche in grande quantità, rimane per la maggior parte degli italiani uno sconosciuto: questo il risultato di un’indagine Saint-Gobain realizzata da Demoskopea. br />
I nostri connazionali, infatti, quando sono alle prese con la manutenzione o l’acquisto della propria abitazione non sembrano tener conto di tutti i vantaggi e le opportunità che i vetri più innovativi possono offrire.
Diversi i criteri di scelta, dal potere di isolamento termico e acustico al risparmio energetico (e quindi economico), da motivi di sicurezza alla facilità di pulizia e manutenzione fino alla tutela della privacy (grazie ai vetri oscurati o che cambiano colore) e alla protezione dai raggi ultravioletti.
I nostri connazionali, infatti, quando sono alle prese con la manutenzione o l’acquisto della propria abitazione non sembrano tener conto di tutti i vantaggi e le opportunità che i vetri più innovativi possono offrire.
Diversi i criteri di scelta, dal potere di isolamento termico e acustico al risparmio energetico (e quindi economico), da motivi di sicurezza alla facilità di pulizia e manutenzione fino alla tutela della privacy (grazie ai vetri oscurati o che cambiano colore) e alla protezione dai raggi ultravioletti.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.