Italiani e alcol: un consumo responsabile all'insegna della convivialità

Italiani e alcol: un consumo responsabile all'insegna della convivialità
- Information
La ricerca condotta da Nielsen per Federvini, dal titolo “I giovani, il consumo di bevande alcoliche e lo stile mediterraneo”, si è basata su un panel di 9. 00 famiglie e oltre 25.000 individui.
Dall’indagine è risultato che gli italiani confermano il binomio “buon vino-buon cibo”: l’86% degli intervistati, infatti, beve solo in occasione dei pasti; il consumo avviene, inoltre, soprattutto a casa (83%) e al ristorante (49%).
Molto diffuso lo “stile mediterraneo” come modello di consumo misurato, all’insegna della convivialità e del buon vivere: una consapevolezza diffusa tra le fasce di età più mature e in contesti socio-economici più istruiti, ma che si ritrova anche tra i più giovani (37% tra i 25-34 anni, 34% tra i 17-20 anni).
Dall’indagine è risultato che gli italiani confermano il binomio “buon vino-buon cibo”: l’86% degli intervistati, infatti, beve solo in occasione dei pasti; il consumo avviene, inoltre, soprattutto a casa (83%) e al ristorante (49%).
Molto diffuso lo “stile mediterraneo” come modello di consumo misurato, all’insegna della convivialità e del buon vivere: una consapevolezza diffusa tra le fasce di età più mature e in contesti socio-economici più istruiti, ma che si ritrova anche tra i più giovani (37% tra i 25-34 anni, 34% tra i 17-20 anni).
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.