Fino al 30 giugno il Consorzio del Pecorino Toscano DOP sarà a New York, ospite del Summer Fancy Food, la fiera dedicata all’enogastronomia internazionale.
/p>
Nell’export il Pecorino Toscano ha fatturato circa 3 milioni di euro nel 2014 e gli Stati Uniti risultano il primo paese importatore con una quota del 40%, seguiti dalla Germania con l’11%.
“Siamo felici di tornare a New York – sottolinea Andrea Righini, direttore del Consorzio del Pecorino Toscano DOP - in occasione del Summer Fancy Food. Si tratta di un’altra grande opportunità per valorizzare e far conoscere meglio il nostro prodotto in una terra che ama molto il Pecorino Toscano. L’impegno di promuovere il Pecorino Toscano, grazie alla collaborazione degli importatori e dei distributori locali, proseguirà fino a dicembre, con ulteriori tappe negli USA. L’interesse del mercato americano è in crescita (ed anche le esportazioni in quel paese) il che ci indica che stiamo percorrendo la strada giusta.”.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.