Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Il Brunello di Montalcino diviene sempre più internazionale

Il Brunello di Montalcino diviene sempre più internazionale
Il Brunello di Montalcino diviene sempre più internazionale

Il Brunello di Montalcino diviene sempre più internazionale

Information
Redazione

Per quanto riguarda la produzione i numeri di Brunello e Rosso sono stabili rispetto al 2011.

Leggeri aumenti, invece,  per il Moscadello (40.000 bottiglie nel 2012 contro le 30.000 del 2011) e per il Sant’Antimo (360.000 nel 2012 contro le 340.000 del 2011).

Ottima anche la tendenza sul mercato estero: a partire dal 2007, quando era al 60%, la quota di export è progressivamente aumentata, attestandosi al 65%. Gli USA sono un punto di riferimento e il primo mercato straniero, rappresentando il 25% del totale prodotto. In leggera crescita pure la quota di vino acquistato direttamente in azienda o consumato nei locali di Montalcino.

Quello presentato a Montalcino è un Benvenuto Brunello in perfetta forma, che punta sui mercati esteri per affermare il proprio successo ed esportare la qualità del Made in Italy in tutto il mondo.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: