Il Global Summit Logistics & Supply Chain il 20 e 21 maggio 2020 tornerà al Centro Congressi Hotel Parchi del Garda Pacengo di Lazise (Verona) dopo il positivo debutto dello scorso anno.
Global Summit Logistics & Supply Chain segna nel 2020 la 26^ edizione: la specificità del Global Summit si trova proprio nella sua formula: gli incontri one2one (oltre 16 slot di appuntamenti di business in due giorni) e le conferenze in aula (30 durante le due giornate). Gli incontri one2one, richiesti dagli stessi partecipanti e al centro dell’agenda di espositori e visitatori, sono il “cuore” del summit: un format di relazione concreto che permette di conoscere le soluzioni e le strategie per migliorare le performance nella gestione di logistiche sempre più complesse e “digitali”. Un universo digitale che affianca i nuovi business, senza sostituirsi al grande plusvalore di in un incontro vis-à-vis.
In qualità di visitatori, direttori e manager di società “end user” possono accedere gratuitamente all’evento e vivere una presenza personalizzata, entrambe le giornate, una o solo una parte di esse, suddivisa tra workshop e incontri one2one con gli espositori.
Sono invitati a partecipare come espositori, le società più qualificate nella fornitura di soluzioni tecnologiche e servizi per la logistica interna e distributiva che possono usufruire delle occasioni di visibilità già nelle settimane che precedono il Global Summit Logistics & Supply Chain: attraverso il sito glsummit.it dove è possibile restare aggiornati in tempo reale su programma, temi e speaker delle conferenze, espositori e gli sponsor; nella vetrina digitale dedicata alle aziende, il Logistics Café, si scoprono in anteprima alcune delle novità presentate all’evento; inoltre i canali social promuovono in costante aggiornamento appuntamenti e tematiche e sul canale YouTube sono pubblicate le interviste delle edizioni precedenti.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.