Gli integratori alimentari godono di buona salute

Gli integratori alimentari godono di buona salute
- Information
Nel corso dell’evento “Cose da non credere” organizzato da UNC - Unione Nazionale Consumatori - tenutosi recentemente a Roma, uno dei tavoli di lavoro è stato dedicato al tema “Salute e benessere”, ambito in cui gli integratori alimentari giocano un ruolo fondamentale.
In Italia questo comparto registra una crescita costante nonostante la crisi economica. I dati registrano 140 milioni di confezioni vendute all’anno con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente.
“Si tratta di una categoria di prodotti molto eterogenea, possono contenere vitamine, sali minerali, probiotici e fibre prebiotiche, estratti vegetali, acidi grassi etc. La caratteristica che però li accomuna è quella di aiutare a mantenere (in abbinamento ad una dieta varia e un corretto stile di vita) un buono stato di salute e benessere, coadiuvando e regolarizzando diversi processi fisiologici dell’organismo (dal sistema immunitario alla motilità intestinale per esempio ), sino al tenere sotto controllo alcuni fattori di rischio per la salute come il colesterolo elevato”, ha affermato Alessandro Colombo, Vice Presidente AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari aderente a Confindustria) area integratori alimentari.
Il corretto utilizzo degli integratori alimentari è fondamentale. Per questo motivo, sia il Ministero della salute sia AIIPA sono molto vigili: “Il Ministero della Salute italiano effettua controlli sia sulla composizione quali-quantitativa dei prodotti in commercio sia dei ‘claims’ utilizzati, attraverso un’analisi delle etichette che devono essere obbligatoriamente inviate dalle Aziende produttrici alle Autorità sanitarie; solo gli integratori approvati dal Ministero possono ottenere un numero di registrazione, presente sul sito del Ministero e spesso riportato sulla confezione”, ha concluso Colombo.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.