Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Fiorentini Alimentari: nuovo stabilimento tecno-green

Fiorentini Alimentari: nuovo stabilimento tecno-green
Fiorentini Alimentari: nuovo stabilimento tecno-green

Fiorentini Alimentari: nuovo stabilimento tecno-green

Information
Redazione

Il nuovo stabilimento dell’azienda Fiorentini Alimentari, leader del settore snack salutistici e gallette di cereali, è pienamente operativo.

Le 21 linee di produzione sono attive nella nuova sede alle porte di Torino, dove l’azienda è nata nel 1918. Pur mantenendo la piena produttività durante il lockdown, l’azienda ha portato a termine il trasferimento delle linee dal vecchio al nuovo stabilimento, che ha richiesto un investimento di oltre 50 milioni di euro.

Obiettivo: aumentare ulteriormente la capacità produttiva, efficientare i processi e rendere l’azienda ancora più competitiva, per crescere in particolare sui mercati esteri.

La nuova sede è un concentrato di tecnologie a basso impatto ambientale. La palazzina uffici, adiacente alla produzione, è dotata di sofisticati sistemi per il monitoraggio dei consumi energetici, energie rinnovabili, energy recovery e riutilizzo dell'energia, gestione intelligente dell'illuminazione sia esterna che interna. All’interno dello stabilimento, navette laser-guidate si occupano del trasporto delle materie prime alle linee di produzione, dove lavorano tecnologie d’avanguardia, sistemi di ispezione a raggi x, selettori ottici e macchinari unici, alcuni dei quali progettati ad hoc con i fornitori, in prevalenza italiani. Il calore prodotto dai macchinari viene recuperato e sfruttato per riscaldare l’acqua termo-sanitaria dell’intero stabilimento, a costo zero per l’ambiente e per l’azienda. Il magazzino automatico si sviluppa in altezza fino a 30 metri e ospita 13.000 posti pallet su 3.000 mq di superficie.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI