Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Ferrarini celebra il marchio storico e si proietta a un futuro di crescita

Ferrarini celebra il marchio storico e si proietta a un futuro di crescita
Ferrarini celebra il marchio storico e si proietta a un futuro di crescita

Ferrarini celebra il marchio storico e si proietta a un futuro di crescita

Information
Redazione

Una storia da custodire con orgoglio e un futuro di crescita all’orizzonte: sono queste le due anime che contraddistinguono Ferrarini, entrato nell’orbita del Gruppo Pini, e fresca dell'iscrizione nel registro speciale dei “Marchi storici di interesse nazionale” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

/p>

Un riconoscimento di grande prestigio che premia non solo la qualità del prodotto, ma la forza espressiva del brand nell’evocare un sistema di valori evocativi e simbolici dell’eccellenza agroalimentare italiana. Grazie a una presenza capillare in oltre 30 Paesi in 5 continenti e con 5 società operative all’estero, Ferrarini sta consolidando sempre di più la sua reputazione quale sinonimo del made in Italy, confermato da un aumento del 15% sull’export.

Nel 2023 la società ha registrato un incremento del fatturato di oltre il 10% rispetto all'anno precedente. Una crescita accompagnata inoltre da nuovi investimenti strutturali: è infatti in atto l’ammodernamento dello stabilimento di Lesignano de’ Bagni per l’efficientamento energetico dell’edificio, mentre è prevista la costruzione di un nuovo stabilimento di produzione dei prosciutti cotti, per un investimento complessivo di circa 60 milioni.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI