Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Fercam: fatturato oltre il miliardo

Fercam: fatturato oltre il miliardo
Fercam: fatturato oltre il miliardo

Fercam: fatturato oltre il miliardo

Information
Fabio Massi

L’azienda di trasporti e logistica Fercam è riuscita a raggiungere anche nel 2023 un fatturato netto di oltre un miliardo, attestandosi su 1.

6mio € (- 6% rispetto all’esercizio precedente). Ottimi risultati per il settore Distribution premiato da una efficiente qualità del servizio che pur in un quadro di grande difficoltà è riuscito a migliorare la propria performance di fatturato con un +4,6%.

L’aumento del numero di trasporti (+4%) nel settore Full truck load a causa della riduzione dei noli non si è trasformata in un altrettanto favorevole andamento del fatturato del settore FTL, che da solo costituisce più del 50% del fatturato globale dell’azienda.

I conflitti geopolitici e una congiuntura mondiale debole oltre alle significative sovracapacità e a un sensibile calo delle tariffe nel trasporto aereo e marittimo hanno fortemente impattato il settore; in linea con tale sviluppo e in presenza di un mercato molto difficile anche lo sviluppo del fatturato A&O aziendale.

Nonostante una congiuntura mondiale debole, nel 2023 Fercam è riuscita a limitare gli effetti negativi e a rafforzare la propria posizione di operatore logistico globale. Diversi progetti, rinviati a causa della pandemia, sono stati avviati e in parte conclusi nel 2023. Grazie ad una situazione finanziaria stabile Fercam ha gradualmente avviato un ampio programma di investimenti per l’ampliamento della rete e del parco automezzi. Gli investimenti si sono concentrati soprattutto su una sempre maggiore sostenibilità dei servizi erogati con un massiccio impiego di carburanti alternativi, quali il HVO, atti a ridurre le emissioni di CO².

All’inizio dell’anno in corso è stata costituita una società in Lituania, a Kaunas, a nord ovest di Vilnius. Le attività in Lituania, oltre al trasporto intermodale da e verso Italia-Paesi Baltici, prevedono anche tradizionali trasporti su strada dall’Europa verso paesi Baltici e Finlandia e saranno effettuate dal parco automezzi proprio, forte di 30 unità e integrati da operatori locali. In particolare, il trucking di ritiro e consegna di automezzi in servizio nel trasporto intermodale costituirà un servizio di cui si occuperanno gli addetti della nuova controllata lituana.



       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI