I dati provvisori per il mese di maggio diffusi oggi dall'Istat registrano un tasso complessivo di inflazione pari al +1,4% rispetto allo stesso mese del 2016.
“Il venir meno dei fattori stagionali che avevano sostenuto il picco di rialzo dei prezzi di aprile ha determinato il rientro del tasso di inflazione (+1,4%) sui valori dei mesi precedenti – commenta Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione –L’inflazione di fondo (+0,8%) non desta particolari preoccupazioni sulle tendenze inflattive dei prossimi mesi, anche alla luce della sostanziale stabilità del prezzo del petrolio e al graduale rientro delle tensioni sui prodotti alimentari freschi”. “Una prospettiva che non deve essere alterata da fattori interni relativi alle incertezze del quadro politico, come potrebbe essere l’attivazione delle clausole di salvaguardia a partire da gennaio 2018 e i conseguenti aumenti dell’Iva, un’ipotesi che occorre evitare in ogni modo” conclude il Presidente di Federdistribuzione.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.