A giugno, secondo i dati diffusi dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sono state immatricolate 138.
27 autovetture con un incremento del +9,2% su giugno 2022 (127.232 unità). Nel primo semestre dell'anno il totale delle nuove registrazioni ammonta a 841.343 unità, con una crescita del +23% (-22,4% sul 2019).
«Continua la tendenza positiva del mercato nel suo complesso grazie al confronto con i debolissimi risultati del 2022, ma assistiamo con una certa preoccupazione ad una raccolta ordini in discesa. Inoltre, la transizione verso la neutralità climatica, complice la persistente inflazione e l’aumento sostenuto del costo del denaro, procede con scarso dinamismo e cresce l’attesa per il piano nazionale dell’automotive preannunciato dal Ministro delle imprese e del Made in Italy», dichiara Adolfo De Stefani Cosentino, Presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto.
Per quanto riguarda il mercato dei canali di vendita, i privati hanno registrano un lieve +3,9% sullo stesso mese 2022 (quota del 54,9%) mentre nei primi sei mesi del 2023 l’aumento è stato circa del +10%, con una quota di mercato cumulata del 54,2% (-6,3 p.p.). Le immatricolazioni a società hanno totalizzato +14,9% nel mese (quota 12,9%), con un progressivo da inizio anno del +21,4% (quota 13,3%). Si conferma l’ascesa del noleggio che segna a giugno +16,6% (quota 32,3%) e +52,9% da inizio anno, con una rappresentatività del 32,5% (+6,4 p.p.).
Con riferimento alle alimentazioni, i veicoli elettrici Bev a giugno sono sostanzialmente stabili (+0,6%) mentre sull’anno la crescita è del +30,9% (quota 3,9%); le plug-in registrano un aumento pari a +6,3% (quota mese 5,4%) e nel progressivo annuo si attestano ad una crescita del +5,4% (quota del 4,6%); le auto ibride incrementano del +30,5% (quota mese del 34,6%) in linea con la crescita da inizio anno (quota 35,2%). Le vetture benzina (+6,3%) e diesel (-2,6%) hanno andamenti opposti che portano la quota del primo semestre dell’anno rispettivamente al 28,1% e 19,2%. Infine, il GPL (-4,8% mese e +23,6% annuo) si attesta nei sei mesi all’8,8% di quota; il metano ha una rappresentatività dello 0,1% nel periodo gennaio-giugno.
Negli ultimi tre giorni di giugno è stato immatricolato il 36,7% del totale mercato, mentre le auto-immatricolazioni di case e concessionari (incluso l’uso noleggio), secondo le elaborazioni sui dati Dataforce, hanno rappresentato l’8,3% dei volumi di vendita mensili, con un incremento del +15,7% sull’analogo mese 2022.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.