Si è tenuto giovedì 30 novembre, presso l’Auditorium EY, il convegno organizzato da Cosmetica Italia in collaborazione con EY e Pambianco, dal titolo "Il comparto cosmetico: strategie, trend e attori".
br>
L'evento è stato introdotto da Fabio Rossello, presidente dell'Associazione, seguito dagli interventi dei diversi relatori: Roberto Bonacina, Partner Lead Advisory - Fashion & Luxury di EY, e Alessio Candi, Advisory e M&A Director di Pambianco. «All’interno del settore, seppure con tassi differenti, i segmenti make-up, skincare e fragranze mostrano la crescita più pronunciata. – ha spiegato, in particolare, Bonacina – In questi segmenti sono le aziende più dinamiche e innovative a guadagnare quote di mercato, spinte dalle preferenze di consumatori sempre più esigenti e sofisticati. Il comparto cosmetico in Italia risulta frammentato e composto da aziende di dimensioni relativamente piccole, spesso con marchi e format retail di primario interesse. Tale contesto si presta a opportunità di consolidamento settoriale, condizione necessaria per raggiungere dimensioni critiche, per competere sul mercato globale».
«Il mercato della cosmesi, negli ultimi 10 anni, ha mantenuto una crescita costante, aumentando complessivamente da 142 miliardi a 205 miliardi di euro a valori wholesale. – ha proseguito, invece, Candi – Europa e USA sono i mercati principali, ma negli ultimi due anni è stata la Cina il paese in maggior crescita. GDO-drugstore, profumeria e farmacia sono i principali canali del settore del beauty in Italia e rappresentano il 75% del mercato. Monomarca e e-commerce sono i canali che trainano la crescita».
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.