Conad Centro Nord si affida a Mercareon per la gestione delle consegne

Conad Centro Nord si affida a Mercareon per la gestione delle consegne
- Information
Con l’acquisizione nel 2011 di molti punti vendita del gruppo Lombardini, la quota di mercato di Conad Centro Nord è incrementata in Lombardia e nelle province di Parma e Piacenza in Emilia Romagna al 4,2%. br />
Tale crescita ha reso indispensabile una riorganizzazione della logistica, in particolare del magazzino di Campegine, che serve tutti i punti vendita per quanto riguarda i prodotti della categoria Generi vari. Per fare ciò, Conad Centro Nord si è affidata a Mercareon, la piattaforma web che riduce i tempi di attesa e ottimizza il flusso logistico della merce nella rete della GDO.
Tramite la piattaforma Mercareon, i fornitori e gli spedizionieri sono collegati a Conad Centro Nord via web, prendono visione delle finestre temporali disponibili e prenotano lo slot di consegna a loro più favorevole. L’introduzione della piattaforma, attiva dal 4 marzo, ha permesso di ottimizzare le operazioni di ricevimento merci su due turni di lavoro (mattina e primo pomeriggio) - suddividendo gli ingressi in ricevimenti tradizionali, complessi ed espressi - riducendo a zero i tempi d’attesa ed evitando la concentrazione degli scarichi nelle ore di punta.
Tale crescita ha reso indispensabile una riorganizzazione della logistica, in particolare del magazzino di Campegine, che serve tutti i punti vendita per quanto riguarda i prodotti della categoria Generi vari. Per fare ciò, Conad Centro Nord si è affidata a Mercareon, la piattaforma web che riduce i tempi di attesa e ottimizza il flusso logistico della merce nella rete della GDO.
Tramite la piattaforma Mercareon, i fornitori e gli spedizionieri sono collegati a Conad Centro Nord via web, prendono visione delle finestre temporali disponibili e prenotano lo slot di consegna a loro più favorevole. L’introduzione della piattaforma, attiva dal 4 marzo, ha permesso di ottimizzare le operazioni di ricevimento merci su due turni di lavoro (mattina e primo pomeriggio) - suddividendo gli ingressi in ricevimenti tradizionali, complessi ed espressi - riducendo a zero i tempi d’attesa ed evitando la concentrazione degli scarichi nelle ore di punta.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.