Dal 1° luglio il contributo ambientale Conai per gli imballaggi in carta e cartone si è ridotto di oltre il 50% generando un risparmio per gli utilizzatori di imballaggi in carta e cartone di oltre 135 milioni di euro.
Nel 2022 si estenderà invece la diversificazione contributiva agli imballaggi in materiale composito, diversi da quelli per liquidi: si tratta di un cambiamento rilevante nonché un’importante leva utilizzata per orientare le aziende verso imballaggi sempre più riciclabili.
Ma di cosa si tratta e quali sono le opportunità per le aziende? Questo sarà oggetto del webinar “Riciclabilità ed ecodesign del packaging in carta e cartone” organizzato da Comieco che avrà luogo online venerdì 10 settembre alle ore 11. Dedicato in particolar modo alle aziende utilizzatrici di imballaggi in carta e cartone, sarà l’occasione per dar voce ad aziende del settore food&delivery che hanno sviluppato interessanti innovazioni per quanto riguarda la riciclabilità degli imballaggi compositi.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.