Riparte “Fabbriche Aperte”, il progetto ludico-educativo promosso da Fondazione Coca-Cola HBC Italia e patrocinato da Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, che coinvolge alla sua quinta edizione 3 milioni di italiani, da febbraio a novembre 2017.
br>
Il progetto è rivolto alle scuole secondarie: per quelle di primo grado e per il biennio delle scuole di secondo grado il tema è “Acqua e riciclo a regola d’arte” un percorso artistico incentrato sull’importanza del riciclo delle principali tipologie di rifiuti (plastica, alluminio, vetro, carta, rifiuti elettrici ed elettronici) e di un corretto utilizzo della risorsa idrica. Per le classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado il tema è per la prima volta “A scuola di futuro”, a supporto dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Sono molteplici le attività previste: si inizia il 15 febbraio, fino a novembre, con le visite agli stabilimenti di Coca-Cola HBC Italia di Nogara (VR), Oricola (AQ), Marcianise (CE) e Rionero in Vulture (PZ). 4.500 studenti scopriranno il processo di produzione delle bevande, gli impegni ambientali e le professioni dell’azienda.
Oltre alle visite ai quattro impianti di produzione, 4.000 studenti delle scuole di Veneto, Abruzzo, Basilicata e Campania saranno coinvolti direttamente nelle scuole attraverso eventi creativi, per realizzare con materiale di recupero un’installazione artistica sul tema della risorsa idrica. Altri 2.000 studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado parteciperanno a laboratori interattivi, indirizzati ad aiutare i ragazzi nella comprensione del proprio talento e nell’orientamento delle future scelte lavorative.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.