Bofrost continua a investire nella valorizzazione del lavoro e della professionalità delle persone: l’azienda dei surgelati a domicilio ha rinnovato fino al 2022 il contratto aziendale integrativo al contratto collettivo nazionale per oltre 1.
00 dipendenti.
Nell’integrativo, sottoscritto grazie al contributo attivo delle principali sigle sindacali, sono stati concordati 4 milioni di euro di premi di risultato individuali, spiega l’amministratore delegato di Bofrost Italia Gianluca Tesolin: «Con questo rinnovo abbiamo puntato innanzitutto sulla condivisione del risultato aziendale. Perché, se Bofrost è in crescita costante da dieci anni, è perché le persone che ne fanno parte svolgono un lavoro straordinario. E il loro valore deve essere riconosciuto».
Il sistema retributivo di Bofrost punta a premiare i comportamenti virtuosi dei lavoratori, secondo principi meritocratici e di buone prassi legate alla sicurezza, e a fidelizzare i nuovi assunti. Per l’azienda questo provvedimento ha un costo pari al 10% del totale del costo del lavoro e, considerando il numero di persone che hanno diritto a ricevere il premio, la media è di circa 2.500 euro a testa.
Bofrost Italia ha chiuso il bilancio 2017 a quota 237 milioni di euro di fatturato, +2,2 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, per il decimo anno consecutivo di crescita (+77 milioni di euro dal 2007 a oggi). L’azienda è presente in tutta Italia e punta ad un ulteriore sviluppo, con un piano di inserimenti di oltre 60 unità su tutto il territorio nazionale.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.