Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Cultiva e Chep insieme per una movimentazione sostenibile

Cultiva e Chep insieme per una movimentazione sostenibile
Cultiva e Chep insieme per una movimentazione sostenibile

Cultiva e Chep insieme per una movimentazione sostenibile

Information
Claudia Scorza

di Claudia Scorza

Cultiva, azienda italiana di eccellenza e riferimento nel mondo del fresh cut, e Chep Italia, specialista nelle soluzioni di supply chain e nel pallet pooling, hanno deciso di rafforzare il proprio percorso di sostenibilità ambientale estendendo il modello di pallet pooling a quanti più volumi possibili movimentati da Cultiva nella Penisola e all’estero.



Il ricorso al sistema circolare di Chep Italia consentirà di centrare diversi obiettivi: diminuirà, innanzitutto, l’emissione dei quantitativi di Co2 legati al trasporto merci (fino a circa 40 tonnellate all’anno) evitando, inoltre, il disboscamento di alberi destinati alla produzione di pallet (fino a circa 40 alberi ogni anno) e la produzione di 5 tonnellate annue di rifiuti.

L’accordo è parte integrante di un programma di revisione della filiera attraverso cui Cultiva mira a raggiungere una carbon neutrality nell’arco di cinque anni.

Oggi il pooling rappresenta una delle principali leve per sviluppare la logistica sostenibile in Italia e per ridurre l’impatto ambientale del trasporto merci, attività destinata a crescere globalmente entro il 2050 di 2,6 volte rispetto al 2015 secondo l’Outlook 2021 dell’International Transport Forum.

Promuovendo l’uso condiviso dei pallet e il loro riutilizzo, il pooling è infatti una concreta rappresentazione di economia circolare che favorisce la creazione di supply chain più efficienti con meno costi operativi e meno sfruttamento di risorse naturali.

Nata più di quindici anni fa per la distribuzione dei prodotti in Uk, la collaborazione tra Chep e Cultiva fissa, oggi, nuovi traguardi. L’azienda di Taglio di Po (Ro), che ha stabilimenti, uffici e aziende agricole in Italia, Nord e Centro America ha, infatti, deciso di estendere quanto più possibile a Chep e al suo modello di pallet pooling i propri flussi logistici, confermando il proprio impegno teso a mettere la sostenibilità al centro del proprio business, non solo nell’ultimo miglio.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

Accedi alla nostra chat bot Ai per cercare risposte alle tue domande
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI:
CERCA NEL SITO PROVA LA NOSTRA AI