Mobile Industrial Robots presenta MiR250 Hook, una soluzione brevettata e unica sul mercato dei robot mobili autonomi in grado di agganciare e trainare automaticamente i carrelli.
MiR Hook 250 è un modulo superiore ideale per il MiR250, un robot agile e compatto, che è in grado di muoversi in modo fluido, veloce ed efficiente in ambienti altamente dinamici e in presenza di persone, agganciandosi automaticamente a un carrello e trainandolo a destinazione senza alcun intervento umano.
La nuova soluzione brevettata per il traino di carrelli è una versione aggiornata di MiR Hook lanciato nel 2016. Facile da usare, consente di automatizzare il trasporto interno di carrelli fino a 500 kg.
"Automatizzare il trasporto interno dei vari carrelli e gabbie di trasporto, che aziende, centri logistici e ospedali già utilizzano, è facile ed economico. Non è necessario modificare il layout della struttura o acquistare nuovi carrelli, poiché MiR Hook può localizzare e agganciare quasi tutti i tipi di carrelli tramite QR code o AprilTags", sottolinea Søren E. Nielsen, presidente di MiR.
Il design della nuova soluzione è robusto e creato per essere utilizzato in ambienti industriali. MiR250 Hook è, inoltre, in grado di muoversi a velocità fino a 2 m/s (7.2 km/h) e spostarsi/navigare in modo sicuro ed efficiente. Non c'è limite al numero di carrelli per MiR250 Hook, poiché può agganciare e trainare carrelli di diverse dimensioni e altezze, ottimizzando i flussi di lavoro in modo significativo.
"Consegnando automaticamente i componenti quando ne hanno bisogno, i dipendenti possono impiegare il loro tempo ad assemblare i prodotti piuttosto che a raccogliere parti e materiali. Di conseguenza, il nostro robot permette di migliorare e ottimizzare i flussi delle operazioni sulla catena di montaggio. A sua volta, l'azienda risparmia spazio poiché i carrelli con i componenti vengono consegnati in tempo dal magazzino, piuttosto che essere lasciati in attesa nell'area di produzione, occupando spazio."
Per utilizzare la nuova soluzione è necessaria una minima preparazione: i QR code o AprilTags vengono applicati ai carrelli o alle gabbie, in modo che MiR250 Hook possa identificare ogni carrello o gabbia. Il robot poi mappa l’ambiente circostante; questa mappatura può essere fatta quando il robot viene utilizzato per la prima volta manualmente sul suo percorso o può essere fatta con pochi clic importando una mappa di edifici e locali nel software del robot. Il robot può anche interagire con ascensori e porte, in modo da potersi muovere tra i reparti in completa autonomia. Le aziende che possiedono già un MiR250 possono semplicemente acquistare il modulo superiore MiR Hook 250 per trainare i carrelli.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.