Sammontana e Forno d’Asolo (Fda) hanno annunciato, il 30 luglio, il closing dell’operazione di alleanza, annunciata il 5 febbraio scorso grazie alla quale la famiglia Bagnoli e Frozen investments (Investindustrial) hanno avviato una nuova realtà industriale italiana.
L'operazione è di rilievo internazionale, nel settore del gelato e dei prodotti da forno e pasticceria surgelati.
Questo a seguito dell’approvazione, da parte dell’Antitrust il 26 luglio, in cui però l’Autorità concede solo un via libera molto condizionato (leggi altro articolo di distribuzione moderna).
Al momento, però, la nota sulla chiusura dell’operazione non fa riferimento ai tagli (di un’intera azienda) e alle modifiche richieste dalla vigilanza e non si conoscono i tempi entro i quali la newco apporterà le eventuali correzioni di rotta.
"La famiglia Bagnoli, Investindustrial e il senior management, continua la nota, deterranno il 100% del nuovo gruppo con il controllo operativo che resta nelle mani della famiglia e Investindustrial che guiderà l’espansione internazionale".
La partnership consentirà di valorizzare a pieno la forza competitiva di marchi simbolo dell’eccellenza italiana, quali Sammontana, Bindi, Tre Marie, Forno d’Asolo e Il Pasticcere, insieme all’impegno a favore dello sviluppo sostenibile che ha contrassegnato il percorso di Sammontana e Investindustrial nell’ultimo decennio.
L’espansione sul piano internazionale, che rafforzerà la presenza di Fda negli Stati Uniti e nei principali Paesi europei, attraverso proprie organizzazioni produttive e distributive, si avvantaggerà dell’esperienza e della rete di Investindustrial per implementare un processo di acquisizioni oltre che di crescita organica.
Il gruppo risultante dall’unione di Sammontana e Forno d’Asolo avrà un fatturato di quasi 1 miliardo di euro con stabilimenti produttivi in Italia, negli Stati Uniti e in Francia, e oltre 2.500 dipendenti.
I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.
I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.