Aggiornato a
Iscriviti alla nostra newsletter

Lavazza centra tutti gli obbiettivi

Lavazza centra tutti gli obbiettivi
Lavazza centra tutti gli obbiettivi

Lavazza centra tutti gli obbiettivi

Information
Redazione
Gruppo Lavazza ha mostrato, nell’ultimo esercizio, un’invidiabile capacità di crescita. Del resto la recessione, sebbene presente in questo mercato, ha tuttavia un andamento a macchia di leopardo: mentre le vendite nella gdo rallentano, molti italiani premiano i prodotti ad alto valore aggiunto, come cialde e capsule.

Il bilancio di Luigi Lavazza spa e il consolidato evidenziano intanto un’impennata di fatturato del 4,9%, fino a 1.330,7 milioni di euro contro i 1.268,1 del precedente anno. Ottimo andamento anche per l’Ebitda (da 113,1 a 176,9 milioni) e per l’Ebit che schizza a 98,2 milioni dai 15,9 del 2011. L’azienda fa un vero pieno di utili, che si approssimano ai 100 milioni: 97,1 per essere precisi, mentre il 2011 si era chiuso con una perdita di 9 milioni. Su questo dato ha avuto un peso la contrazione dei prezzi della materia prima (il ribasso dovrebbe proseguire in seguito alla recente epidemia di roya, il fungo killer che ha investito i coltivatori del centro America riversando sul mercato le paurose eccedenze produttive brasiliane) e ha inciso il guadagno dovuto alla vendita di una parte della quota detenuta in Green Mountain Coffee Roasters con sede a Waterbury (Vermont). Ma ai primi di maggio Lavazza ha di nuovo aumentato la propria partecipazione in GMCR dal 6 all’8%.

L’annuncio di oggi, 13 maggio per chi legge, ossia di un rafforzamento per i prossimi 5 anni della partnership fra Green Mountain – detentrice della tecnologia Keurig Single Cup - e Starbuck’s, apre scenari abbastanza inediti. In base all’accordo le capsule di caffè Starbucks e della relativa controllata Tazo Tea Company, saranno infatti seguite a livello di marketing e distribuzione proprio da Green Mountain. Questo non significa ovviamente che sia prossima una storica stretta di mano fra Torino e Seattle, ma comunque i due big sono un po’ più vicini.

Torniamo alle cifre. Sul mercato interno, secondo i dati Nielsen, Lavazza ha guadagnato due punti di quota di mercato a volume, ed è salita al 43,4%, mentre il dato in valore si approssima al 50% attestandosi al 48,5 per cento. Insomma la marca, in questo comparto, premia ancora.

Il piano strategico annunciato dall’amministratore delegato Antonio Baravalle, per il periodo 2013-2015 prevede intanto il mantenimento della leadership italiana secondo precise scelte di business orientate a soddisfare tutti i segmenti di domanda: "Il trend negativo dell'ultimo trimestre 2012 si è confermato anche nei primi tre mesi di quest'anno – ha dichiarato il top manager -. Per essere sempre più vicini ai consumatori e seguirli nelle loro scelte, Lavazza sta proseguendo con un'attenta politica promozionale e con un'offerta di prodotti adeguati a tutte le fasce di prezzo. Si continuerà a lavorare soprattutto sul fronte dell'innovazione, grazie alla divisione ricerca & sviluppo, recentemente potenziata, per garantire una costante evoluzione dell'offerta e presidiare tutte le aree di mercato, da quella di base all'alta gamma, dal prodotto caffè ai sistemi macchine e capsule".

All’estero - 46% delle vendite - si prevede un forte sviluppo mediante alleanze di carattere industriale, plasmate sul modello collaudato con Green Mountain. Nel mirino ci sono soprattutto i grandi Paesi europei, ovvero Francia, Germania, Gran Bretagna, ma anche gli States. Diversamente, in aree più lontane e con potenziale di sviluppo inferiore, come l’Europa orientale e centrale e l’Australia, la multinazionale piemontese continuerà ad avvalersi di distributori locali.

Un’importante “testa di ponte” per penetrare nuove aree sarà rappresentata dalle caffetterie Espression: nuove concessioni di master franchising verranno siglate, dopo quelle stipulate in UK, Russia e presto in Brasile. A tale strategia di sviluppo corrisponde la cessione della catena bulgara Onda Coffee Break - 350 caffetterie ubicate in Europa, Usa e Asia, rilevate dai torinesi per 100 milioni nel 2010 - allo storico alleato locale SoftStock, che da un ventennio è sinonimo di Lavazza nella nazione balcanica.
  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.

       
       

Logo Ristorazione Moderna

distribuzionemoderna.info
- Copyright © 2025 Edizioni DM Srl - Via G. Piazzi, 2/4 - 20159 Milano (MI) | P. IVA 08954140961 - Tutti i diritti riservati | Credits
NON HAI TROVATO QUELLO CHE STAVI CERCANDO?
PROVA QUI: