Il mercato retail indiano apre agli investimenti stranieri

Il mercato retail indiano apre agli investimenti stranieri
- Information
Una grande novità per le catene distributive a caccia di nuovi mercati in cui ampliare il proprio business: l'India ha recentemente approvato l'apertura del settore retail agli stranieri, che potranno investire nelle 53 città più grandi fino al 51% negli store multi-marca e sino al 100% nei mono-marca.
Si tratta, naturalmente, di una notizia che farà gola a molti operatori internazionali per i quali, sino ad ora, la presenza nel continente indiano si era limitata esclusivamente al controllo delle società all'ingrosso, per il rifornimento dei piccoli dettaglianti.
Oggi, invece, le aziende straniere potranno effettuare investimenti ben più remunerativi: secondo recenti stime, infatti, il mercato indiano del retail vale circa 450 miliardi di dollari, cifra destinata ad aumentare costantemente nel prossimo triennio.
Le insegne straniere potranno investire però solo ad alcune condizioni: è richiesto loro, per esempio, di stanziare una somma minima di 100 milioni di dollari, di cui almeno la metà dovrà andare in infrastrutture (dalla lavorazione dei prodotti alla realizzazione dei pack) così da offrire anche nuovi posti di lavoro alla popolazione locale.
Si tratta, naturalmente, di una notizia che farà gola a molti operatori internazionali per i quali, sino ad ora, la presenza nel continente indiano si era limitata esclusivamente al controllo delle società all'ingrosso, per il rifornimento dei piccoli dettaglianti.
Oggi, invece, le aziende straniere potranno effettuare investimenti ben più remunerativi: secondo recenti stime, infatti, il mercato indiano del retail vale circa 450 miliardi di dollari, cifra destinata ad aumentare costantemente nel prossimo triennio.
Le insegne straniere potranno investire però solo ad alcune condizioni: è richiesto loro, per esempio, di stanziare una somma minima di 100 milioni di dollari, di cui almeno la metà dovrà andare in infrastrutture (dalla lavorazione dei prodotti alla realizzazione dei pack) così da offrire anche nuovi posti di lavoro alla popolazione locale.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.